Categories: Senza categoria

Le Radici del Malessere Civile

Tralasciamo la politica nel senso banale, spesso intesa come cronaca di personaggi e di fazioni – Renzi, Salvini, Berlusconi, e tanti altri – o come ricetta per risolvere problemi sociali. Consideriamo invece la cultura politica nel senso più ampio, come l’hanno intesa pensatori quali Platone, Aristotele, Cicerone, Dante, Machiavelli, Hobbes, Marx, Weber, Durkheim, Adorno e Lasswell, per citarne solo alcuni. Essa rappresenta un complesso di idee, opinioni, credenze, sentimenti e atteggiamenti all’interno di una società organizzata, che coinvolge sia i cittadini, sia gli attori politici al potere, coloro che prendono decisioni con impatto su tutti. Questa cultura è un mosaico di elementi volatili e interdipendenti, plasmati da fattori economici (livello di ricchezza, distribuzione della prosperità) e da valori più stabili, radicati in istituzioni tradizionali come la famiglia, la religione, la scuola, la nazione, o l’etnia, nonché dalla moralità delle élite dirigenti. Nell’attuale società di massa democratica e nel capitalismo avanzato tipici della civiltà occidentale, sin dal dopoguerra, gli studiosi hanno segnalato segnali preoccupanti, addirittura di decadenza. Si osservano la scomparsa di élite in un sistema democratico che non sia oligarchico (a differenza, ad esempio, di Roma o Venezia), l’illusione di una crescita infinita di produzione e produttività, l’aumento dell’insicurezza, l’iper-burocratizzazione che si estende all’economia (come nel managerialismo multinazionale), il liberalismo economico sfrenato, l’eccessiva pressione fiscale, la pressione migratoria, il declino di una borghesia indebolita da pacifismo e rinuncia alla forza, la crescente mancanza di rispetto per le leggi e le autorità, l’instabilità governativa, il progressivo indebolimento dello Stato e la minaccia di fondamentalismi esterni. Questi fattori, individuati dagli studiosi di cultura politica già dalla seconda metà del XX secolo e la cui crescita è accelerata dal 2000, sembrano inesorabilmente condurci verso una crisi del nostro modello di civiltà. Interventi radicali e strutturali, ben diversi da riforme superficiali e disorganizzate, sono necessari per invertire la rotta, attingendo alle lezioni della storia. Aldo Di Vito [email protected]

Redazione

Recent Posts

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

48 minuti ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

2 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

4 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

8 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

19 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

22 ore ago