Categories: Cultura & Spettacolo

L’Istituto Cuomo-Milone di Nocera Inferiore: un connubio di moda e creatività

La presentazione del libro del dottor Carlo Montinaro, “Gli effetti terapeutici della creatività nell’arte”, ha riempito l’Istituto Cuomo-Milone di Nocera Inferiore. Dedica principale dell’opera è Antonella Di Donfrancesco, indimenticata stilista locale, madre dell’autore. L’evento ha incorniciato una sfilata di moda, protagoniste due studentesse dell’istituto, Anna e Marika. La loro collezione, presentata sulla passerella del Cuomo-Milone, unisce linee pulite e asimmetrie, creando un’immagine femminile dinamica, innovativa, ma anche romantica e tradizionale. Abiti ispirati al XVI e XVII secolo aprono lo show, lasciando poi spazio a creazioni più moderne, “party-dresses”, che mostrano forti influssi rinascimentali, come l’abito a palloncino con scollo a cuore, una rivisitazione dell’abito a botte. Il modello di abito da sposa, invece, è più rock: un’elegante tuta bianca con un dettaglio di merletto, una gonna asimmetrica che aggiunge volume e un gioco di lunghezze che rende l’insieme romantico e trasgressivo. L’apertura della chiusura in passamaneria rivela l’originalità del capo. Le giovani stiliste, talento emergente dell’Istituto Cuomo-Milone – una scuola professionale polispecialistica – hanno contribuito a rendere memorabile la presentazione del volume. Montinaro, pediatra e presidente dell’associazione Marco Levi Bianchini, ha ispirato il libro da un viaggio in Romania dello scorso settembre, per omaggiare la memoria della madre. Antonella Di Donfrancesco, descritta come una donna forte, determinata e amorevole, ha saputo superare le difficoltà, coltivando la sua passione per la moda. Oltre ad essere una maestra di cucito, era una precorritrice nel suo campo, ponendo attenzione all’anatomia umana, fondamentale per la creazione di capi d’abbigliamento. Famosa per i suoi abiti per bambini, nati dal desiderio di vestire i suoi nipoti, ha raggiunto il successo collaborando con Rosy Cuomo (“Giglio D’Oro”), creando abiti su misura e anche per alcuni film girati ad Amalfi negli anni ’70, vestendo attori del calibro di Nino Taranto, Gigi Sabani, Nini Ingrassia e Nino D’Angelo. Angelina Silvestre, nell’introduzione, definisce Antonella Di Donfrancesco una “sognatrice, professionista, madre e moglie”, un esempio di donna che ha saputo affermarsi. Il libro è arricchito da un’opera di Angelina Silvestre, “Ricamatrice sotto le stelle”, una tecnica mista di olio e materiali da cucito, che raffigura una ricamatrice intenta a lavorare sotto la luce della luna. L’evento ha avuto luogo nell’Istituto Cuomo-Milone, guida del dirigente Luigi Paparo, un ambiente che si conferma una fucina di giovani talenti.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: morto il centro commerciale dei centri commerciali | L’Italia piange il suo gigante: tutto fallito in una notte

Incredibile, ormai il mercato sta per essere investito da un mare di novità non sempre…

32 minuti ago

700€: ufficiale la nuova TASSA TERMOSIFONE 2026 | Pagala o non sei autorizzato ad accendere riscaldamento

La nuova tassa sui termosifoni è un vero e proprio salasso. Non puoi scampare ormai,…

2 ore ago

Va a comprare le sigarette e gli danno “2 euro rare” di resto | Rivendute ad un numismatico per 3 milioni di euro

Veramente è andato a comprare le sigarette e con quei 2 euro di resto ha…

4 ore ago

Nocera Inferiore travolta dalle fiamme: incendio nel sottotetto di uno stabile | L’intervento dei Vigili del Fuoco

Nocera Inferiore travolta dalle fiamme per quell'incendio scoppiato nel sottotetto di uno stabile. Sono dovuti…

6 ore ago

Auto, addio al mercato dell’usato: proibito per legge dallo Stato Italiano | O compri nuovo o rimani a piedi

Cosa vuol dire che potrete dire addio al mercato dell'usato per le auto? Veramente devi…

8 ore ago

SIGILLI AL CONAD: ritirato immediatamente il prodotto più consumato dagli italiani | Non lo possono vendere per legge

Uno dei prodotti più consumati e amati dai cittadini è stato ritirato dagli scaffali del…

19 ore ago