Categories: Cultura & Spettacolo

Esplorando le Origini dell’Agro Nocerino: Claude Livadie a Nocera Superiore

Il 20 marzo, alle 19:00, presso la biblioteca comunale “Aldo Moro” di Nocera Superiore, si terrà un importante incontro nell’ambito del ciclo “Nuceria Creativa per l’Archeologia”, promosso dall’assessore alla bellezza e all’estetica, Teobaldo Fortunato. La prestigiosa ricercatrice Claude Albore Livadie, direttore emerito di ricerca del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), terrà una conferenza dal titolo “I primi insediamenti nella Valle del Sarno”. La relazione ricostruirà la storia della valle, dalle prime tracce di presenza umana fino all’età arcaica, periodo contrassegnato da un parziale abbandono degli insediamenti più antichi in favore di aree più strategiche per gli scambi con le civiltà greca ed etrusca. L’analisi si concentrerà su periodi chiave come l’età del Bronzo antico e medio appenninico e l’età del Ferro, attraverso lo studio di recenti scavi archeologici, sia di siti abitativi che di necropoli. Verranno esaminate, in particolare, sepolture a fossa, testimoni della cultura indigena e della successiva influenza villanoviana, greca ed etrusca, che segnano l’apertura del territorio a nuove dinamiche commerciali e culturali. La professoressa Livadie vanta una brillante carriera accademica e professionale: dal 1991 al 1994 è stata direttore di ricerca del CNRS e direttore dell’équipe de recherches archéologiques 1220 a Napoli; dal 1994 al 2013 docente a contratto presso l’Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli, insegnando Archeometria, Paletnologia, Metodologia dello scavo, Geoarcheologia, Etruscologia, Antichità Italiche e Preistoria e Protostoria dell’area vesuviana; ha inoltre ricoperto incarichi di docenza presso l’Università Federico II e la Seconda Università di Napoli. Ha partecipato a numerosi scavi in Italia (Ventimiglia) e all’estero (Ampurias), conducendo importanti ricerche protostoriche in Campania (Calatia, Teano, Piano di Sorrento, Mulino Sant’Antonio ad Avella, La Starza di Ariano Irpino, Nola-Croce del Papa, Poggiomarino, San Paolo Belsito). Autori di circa 200 articoli e diverse monografie sulla Campania antica, la professoressa Livadie è direttore emerito di ricerca del CNRS dal 2012.

Redazione

Recent Posts

UFFICIALE: approvata l’accisa sulla pasta | Costerà come l’argento 20 carati: addio alla convenienza

Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…

20 minuti ago

Addio per sempre al Canone Rai: ha fatto la fine del tubo catodico | Finito l’incubo del pagamento coatto

Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…

3 ore ago

Chi resta a lavorare ad agosto lo sistemiamo a vita | Ecco il posto fisso dei posti fissi: i Ministero ha chiamato

Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…

6 ore ago

Addio per sempre Genova: cancellata dalla cartina della Liguria | “Purtroppo è accaduto l’irreparabile”

Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…

18 ore ago

Approvato il primo “Bonus Pesce Rosso” della storia: 1000€ dallo Stato per te | Basta avere la passione

Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…

21 ore ago

È ufficiale: addio per sempre agli straordinari | Non te li possono più pagare: devi stare a casetta per forza

Questa volta sono numerosi i lavoratori che ricevono gli straordinari pagati in buoni pasto o…

23 ore ago