150 Anni del Liceo “G.B. Vico”: Tradizione e Innovazione nella Formazione Umanistica

Il liceo “G.B. Vico” di Nocera Inferiore ha celebrato il suo 150° anniversario con un significativo convegno. L’evento, ospitato nella sala consiliare del comune, ha riunito docenti, ex dirigenti scolastici, studenti e personalità locali, tra cui il vescovo Giuseppe Giudice e il sindaco Torquato. La preside Teresa Di Caprio ha sottolineato l’importanza del ruolo del liceo nel tessuto culturale cittadino, affermando che l’istituto è sempre stato al centro della formazione e dell’istruzione, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva. L’ex alunno, nonché sindaco, Torquato, ha enfatizzato il valore di una formazione classica e umanistica che trascende l’aspetto meramente accademico, plasmando l’individuo a tutto tondo. La professoressa Barbara Senatore ha poi analizzato l’evoluzione del ruolo docente, evidenziando l’adattamento alle mutate esigenze sociali e la crescente attenzione alle problematiche familiari degli studenti. Don Roberto Farruggio, direttore della biblioteca diocesana, ha tracciato le radici storiche del liceo, rimarcando la sua continuità con una tradizione umanistica risalente al XVI secolo, e sottolineando il lascito culturale duraturo dell’istituzione. Il convegno, che ha incluso interventi di diversi professori, si inserisce nel più ampio programma di celebrazioni per il 150° anniversario, culminato già a gennaio con la restituzione al liceo del busto del filosofo Giambattista Vico. L’incontro ha riaffermato l’impegno del liceo nel formare cittadini consapevoli e preparati, in linea con una lunga e prestigiosa tradizione.