Categories: Senza categoria

Un’Iniziativa Civica per il Castello di Nocera Inferiore

Un encomiabile impegno di un gruppo di giovani di Nocera Inferiore merita attenzione. Invece di dedicarsi ai soliti svaghi giovanili, hanno scelto di dedicarsi alla salvaguardia del Castello e del Parco Fienga, creando l’associazione “Ridiamo vita al Castello”, che definiscono giustamente un complesso archeologico simbolo della città. Il loro obiettivo è la preservazione di questo patrimonio storico, contrastando degrado, abbandono e atti vandalici tramite pulizia dei sentieri e delle rampe. Questo impegno merita sostegno e collaborazione. Il Parco e il Castello, infatti, hanno conosciuto un periodo di grande splendore durante l’amministrazione Di Vito, dopo un precedente periodo di interesse da parte di Antonio Guerritore. Il Castello e il Parco rappresentano luoghi di memoria storica cittadina, ricchi di fascino medievale. Ricordi d’infanzia, leggende locali e la storia stessa di questi luoghi, edificati inizialmente dai Longobardi come presidio militare, poi ristrutturati in epoche successive, ne fanno un bene prezioso da tutelare. La torre centrale, nucleo difensivo risalente al XIII secolo (forse Svevo-Angioina), vide rifugio anche in Giovanna II d’Angiò. Dal principio del XX secolo, la collina e il Castello appartenevano alla famiglia Fienga, simbolo di ricchezza cittadina, prima del loro fallimento negli anni ’60-’70. Il Comune, per impedire che questo patrimonio storico e ambientale cadesse in mano alla speculazione, ne acquisì la proprietà durante l’amministrazione Barbarulo, in seguito a decisioni già prese dall’amministrazione Guerritore. In passato, il Castello, dopo i lavori di restauro, ospitò eventi culturali di prestigio, attirando artisti di fama nazionale ed internazionale e diventando luogo di ritrovo per i cittadini. Oggi, però, lo stato di degrado è allarmante: discariche abusive, ruderi a rischio crollo e vegetazione infestante. L’amministrazione comunale, proprietaria e custode, ha l’urgente responsabilità di definire un piano di gestione, garantendo innanzitutto la messa in sicurezza delle strutture più fragili e collaborando con l’associazione dei giovani. È imperativo agire tempestivamente. Aldo Di Vito [email protected]

Redazione

Recent Posts

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

4 minuti ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

1 ora ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

3 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

7 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

18 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

21 ore ago