Un acceso dibattito sulla gestione dei rifiuti a Nocera Inferiore ha visto contrapporsi l’amministrazione Torquato ad un fronte unito di associazioni e gruppi politici. In un comunicato stampa congiunto, firmato da “Bottega tutta n’ata storia”, #CambiaMenti, Collettivo L’Altra Nocera, Impatto Ecosostenibile – Zero Waste Campania, Leonia – Circolo Legambiente Valle del Sarno e Nocera Protagonista, si denunciava il fallimento dell’amministrazione nella gestione del servizio di raccolta differenziata. Secondo i firmatari, i dati regionali collocherebbero Nocera Inferiore tra le città con le peggiori performance provinciali, un risultato ritenuto frutto di una mancanza di programmazione decennale, che ha portato al boicottaggio della raccolta porta a porta, alla scarsa attenzione verso la riduzione dei rifiuti e la gestione di quelli industriali ed edili, e alla mancata vigilanza sull’inceneritore di Casarzano. Il passaggio da Seta a Multiservizi non avrebbe, a detta dei gruppi, migliorato la situazione, con la raccolta differenziata attestata intorno al 35%, relegando Nocera agli ultimi posti in provincia di Salerno. Si sollecitava pertanto una partecipazione pubblica alla definizione del nuovo piano industriale, per superare la distanza tra amministrazione e cittadini. Il consigliere delegato alle attività produttive, Paolo De Maio, ha replicato sui social network, definendo il comunicato un attacco ingiustificato, un’accusa infondata e una manifestazione di opportunismo politico. De Maio ha sottolineato le difficoltà ereditate dalle precedenti amministrazioni: un debito elevato, il fallimento di Seta e un sistema di raccolta inefficiente. L’attuale amministrazione, ha affermato, ha rimosso i cumuli di rifiuti dalle strade, ha ridotto le tariffe del 22% e sta implementando un piano industriale per la raccolta porta a porta, che verrà discusso in commissione consiliare. Secondo De Maio, la richiesta di partecipazione pubblica arriva solo ora, alla vigilia dell’adozione del nuovo piano, evidenziando una mancanza di impegno continuativo e una strumentalizzazione politica della questione. De Maio ha concluso affermando che la priorità è gestire la problematica con responsabilità, lavorando quotidianamente per una città più pulita, tenendo conto delle risorse disponibili.
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…