Categories: Scuola

Ricordare le Foibe: La testimonianza della Scuola Solimena-De Lorenzo

La Scuola Media “Solimena-De Lorenzo” ha commemorato il Giorno del Ricordo con un’intensa serie di seminari. Le foibe, profonde cavità carsiche con ingressi a strapiombo, divennero luoghi di orribili crimini nell’Istria tra il 1943 e il 1947. In queste voragini furono gettati, vivi o morti, quasi diecimila italiani. Subito dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, una prima ondata di violenza colpì Istria e Dalmazia: i partigiani jugoslavi si vendicarono su fascisti e italiani non comunisti, torturando, massacrando e facendo morire di fame circa mille persone prima di gettarle nelle foibe. La crudeltà aumentò drammaticamente nella primavera del 1945, con l’occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia e dell’Istria. Le forze del Maresciallo Tito scatenarono una feroce repressione contro la popolazione italiana, colpendo fascisti, cattolici, liberaldemocratici, socialisti, esponenti del clero, donne, anziani e bambini. Graziano Udovisi, unico sopravvissuto a questo orrore, ha raccontato la tragedia, testimoniando l’odio politico-ideologico e la pulizia etnica voluta da Tito per eliminare i non comunisti dalla futura Jugoslavia. Le persecuzioni proseguirono fino alla primavera del 1947, quando venne definito il confine tra Italia e Jugoslavia. Ma il dramma non finì lì: il trattato di pace del febbraio 1947 sancì la cessione dell’Istria e della Dalmazia alla Jugoslavia, trasformando 350.000 persone in esuli. Questo tragico capitolo della storia italiana è rimasto a lungo nel silenzio, fino all’istituzione del “Giorno del Ricordo” il 10 febbraio, avvenuta nel 2004, circa sessant’anni dopo i fatti. Da allora, le scuole italiane organizzano iniziative per ricordare agli studenti questi eventi, evitando che simili atrocità cadano nell’oblio. La Scuola “Solimena-De Lorenzo”, attraverso proiezioni di documentari, testimonianze di sopravvissuti e analisi di documenti storici, ha contribuito a mantenere viva la memoria di questa dolorosa pagina della nostra storia. Eleonora Donato e Alina Di Lorenzo

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

4 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

7 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

10 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

13 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

17 ore ago