Categories: Senza categoria

Il Fascismo: Un’Ideologia Complessa, Oltre i Simboli

Recentemente, ho ascoltato commenti superficiali sul fascismo da parte di alcuni commentatori televisivi, la cui conoscenza dell’argomento appare lacunosa. Prima di esprimere opinioni su tematiche così complesse, consiglio vivamente di approfondire lo studio, ad esempio consultando l’opera storiografica di Renzo De Felice, universalmente riconosciuta per il suo valore oggettivo, anche da critici con posizioni ideologiche opposte. Da tali trasmissioni, ho percepito un’errata concezione del fascismo, limitata alla simbologia (il saluto romano, le camicie nere) e alla violenza politica, interpretandolo come mera soppressione del pluralismo e delle libertà individuali. Si è espressa preoccupazione, richiamando la XII Disposizione transitoria costituzionale, che vieta la ricostituzione del partito fascista. Pur riconoscendo l’importanza del rispetto della Costituzione, è fondamentale analizzarne il testo attentamente. I termini “riorganizzazione” e “disciolto” indicano il divieto di ricostituire l’organizzazione del partito fascista nella sua forma precedente, un’affermazione pleonastica, quasi ovvia. Tale divieto, al momento della stesura della Costituzione, era di fatto superfluo, poiché la rinascita del partito nella sua forma originaria era storicamente impossibile a causa della morte di Mussolini, figura chiave del regime, e del contesto storico profondamente mutato. Il partito fascista era un prodotto del suo tempo, intrinsecamente legato alla Prima Guerra Mondiale, al Trattato di Versailles e alle sue conseguenze geopolitiche. Quindi, il divieto costituzionale è analogo a vietare a un asino di volare: un’affermazione palesemente irrilevante. È cruciale distinguere tra il partito fascista e l’ideologia fascista. Il fascismo rappresentava una visione del mondo, una dottrina politica, filosofica, economica e sociale, alternativa alle concezioni liberali e individualiste. Con straordinaria lungimiranza, anticipò di un secolo la degenerazione del capitalismo imprenditoriale in capitalismo finanziario, con la conseguente concentrazione della ricchezza nelle mani di poche potenti élite. Il fascismo tentò di affrontare questi problemi attraverso il corporativismo e la regolamentazione statale dell’economia, prospettive successivamente riprese da economisti di grande spessore come Keynes e Schumpeter. Dietro questa ideologia operarono figure intellettuali di primo piano, le cui opere meritano un’analisi approfondita in un’occasione successiva.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago