Categories: Pensieri in libertà

La lotta contro la gestione privata dell’acqua: un aggiornamento

La Gori, gestore idrico di numerosi comuni dell’Agro Nocerino-Sarnese e del Napoletano, sta subendo crescenti pressioni. Questo risultato è frutto dell’impegno di numerosi comitati cittadini nati per contrastare le politiche aziendali ritenute inique. A un mese dalla grande manifestazione del 17 gennaio a Napoli, la situazione rimane critica per le comunità coinvolte. La responsabilità principale per Nocera Inferiore ricade sull’ex sindaco Antonio Romano, che, contrariamente ad altri comuni come Castellammare di Stabia e Roccapiemonte, decise di aderire al contratto con la Gori. Se oggi si intravedono segnali di cedimento da parte della Gori, è grazie all’azione incessante dei comitati “No Gori”, che hanno sensibilizzato la popolazione contro le bollette esorbitanti e la gestione irresponsabile dell’azienda, che ha riversato sulle spalle dei consumatori i costi di una pessima amministrazione. Mentre molti cittadini resistono al pagamento di queste fatture, altri, per mancanza di informazione, acquiescenza o timore di ritorsioni, continuano a sostenere economicamente la Gori, contribuendo involontariamente alla sua sopravvivenza. L’attuale sindaco di Nocera Inferiore, pur non essendo responsabile dell’accordo iniziale con la Gori, sta attivamente intervenendo: oltre a partecipare alla manifestazione, ha aperto uno sportello cittadino per assistere i cittadini nella lotta contro l’azienda. Tuttavia, la scarsa pubblicità di questo servizio limita la sua efficacia; una più ampia campagna informativa, con manifesti e locandine, sarebbe auspicabile. Secondo gli operatori dello sportello, di fronte alle proteste e alle raccomandate di annullamento bollette, la Gori sta tentando di eludere le contestazioni, rimettendo in circolo le stesse fatture con motivazioni diverse o addirittura riaddebitando consumi già pagati. I comuni partecipanti alla manifestazione del 17 gennaio si sono impegnati a chiedere al governatore Caldoro un intervento legislativo per bloccare ogni iniziativa della Gori e impedire la nascita di altre aziende simili, come ad esempio quella per la gestione dei rifiuti pianificata dal Comune di Nocera Superiore. Seguiremo gli sviluppi di questa situazione, analizzando sia la controversia con la Gori che la problematica gestione dei rifiuti, un’altra questione irrisolta che affligge la popolazione nocerina da anni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

2 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

5 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

6 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

8 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

9 ore ago

TERRIBILE TERREMOTO a 1h da Napoli: sfiorata magnitudo 4 | Danni devastanti a cose e persone: è una tragedia

Tragedia enorme a solo un'ora da Napoli dove un terremoto violentissimo ha creato danni a…

12 ore ago