Categories: Pensieri in libertà

La lotta contro la gestione privata dell’acqua: un aggiornamento

La Gori, gestore idrico di numerosi comuni dell’Agro Nocerino-Sarnese e del Napoletano, sta subendo crescenti pressioni. Questo risultato è frutto dell’impegno di numerosi comitati cittadini nati per contrastare le politiche aziendali ritenute inique. A un mese dalla grande manifestazione del 17 gennaio a Napoli, la situazione rimane critica per le comunità coinvolte. La responsabilità principale per Nocera Inferiore ricade sull’ex sindaco Antonio Romano, che, contrariamente ad altri comuni come Castellammare di Stabia e Roccapiemonte, decise di aderire al contratto con la Gori. Se oggi si intravedono segnali di cedimento da parte della Gori, è grazie all’azione incessante dei comitati “No Gori”, che hanno sensibilizzato la popolazione contro le bollette esorbitanti e la gestione irresponsabile dell’azienda, che ha riversato sulle spalle dei consumatori i costi di una pessima amministrazione. Mentre molti cittadini resistono al pagamento di queste fatture, altri, per mancanza di informazione, acquiescenza o timore di ritorsioni, continuano a sostenere economicamente la Gori, contribuendo involontariamente alla sua sopravvivenza. L’attuale sindaco di Nocera Inferiore, pur non essendo responsabile dell’accordo iniziale con la Gori, sta attivamente intervenendo: oltre a partecipare alla manifestazione, ha aperto uno sportello cittadino per assistere i cittadini nella lotta contro l’azienda. Tuttavia, la scarsa pubblicità di questo servizio limita la sua efficacia; una più ampia campagna informativa, con manifesti e locandine, sarebbe auspicabile. Secondo gli operatori dello sportello, di fronte alle proteste e alle raccomandate di annullamento bollette, la Gori sta tentando di eludere le contestazioni, rimettendo in circolo le stesse fatture con motivazioni diverse o addirittura riaddebitando consumi già pagati. I comuni partecipanti alla manifestazione del 17 gennaio si sono impegnati a chiedere al governatore Caldoro un intervento legislativo per bloccare ogni iniziativa della Gori e impedire la nascita di altre aziende simili, come ad esempio quella per la gestione dei rifiuti pianificata dal Comune di Nocera Superiore. Seguiremo gli sviluppi di questa situazione, analizzando sia la controversia con la Gori che la problematica gestione dei rifiuti, un’altra questione irrisolta che affligge la popolazione nocerina da anni.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

1 ora ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

16 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

19 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

22 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

23 ore ago