Categories: Cucina & Benessere

Un’esplorazione della Carbonara: un classico romano e le sue varianti

La carbonara, celebre piatto della cucina romana, vanta origini umili e una ricetta tradizionale semplice ma di grande effetto. Gli spaghetti, solitamente, sono il formato di pasta prescelto, ma rigatoni o penne rappresentano valide alternative. L’autentica ricetta romana prevede pochi ingredienti: uova fresche, guanciale croccante (ottenuto dalla guancia del maiale), pecorino romano grattugiato e pepe nero macinato fresco. Tuttavia, numerose interpretazioni si discostano da questa versione classica, talvolta includendo panna o pancetta (la parte grassa del ventre del maiale, rigorosamente non affumicata), ingredienti che alterano il sapore originale. Anche la scelta del formaggio può variare, con l’aggiunta di parmigiano reggiano per un gusto più delicato. L’utilizzo della pancetta affettata industrialmente è invece da evitare tassativamente.

Ingredienti (per 4 persone): 400 g di spaghetti; 120 g di guanciale; 4 uova; 4 cucchiai di pecorino romano grattugiato; 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva; sale e pepe nero macinato fresco q.b.

Preparazione: tagliare il guanciale a listarelle sottili; cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata; sbattete le uova con il pecorino romano in una ciotola capiente; in una padella, rosolare il guanciale a fuoco medio fino a renderlo croccante; scolare la pasta al dente e saltarla nella padella con il guanciale; versare la pasta nella ciotola con le uova e amalgamare velocemente, creando una crema omogenea; servire immediatamente, guarnendo con pepe nero. La rapidità del procedimento è fondamentale per una cottura ottimale delle uova, evitando la formazione di grumi. Diverse varianti prevedono l’aggiunta di un decilitro di panna da cucina, al posto di un uovo, per una consistenza più cremosa e un gusto meno intenso. Anche la scelta del tipo di pasta è aperta a diversi interpretazioni, con bucatini o fettuccine che spesso sostituiscono gli spaghetti, a seconda del gusto personale e della tradizione regionale. A Roma, i rigatoni alla carbonara sono un’ulteriore variante diffusa.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

1 ora ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

2 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

4 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

8 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

19 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

22 ore ago