Questa settimana, il geologo Giulio Caso ci offre una toccante poesia che descrive la tragedia di Sarno. Antiche pomici, stratificate in una formazione a “cuesta”, furono il palcoscenico di un lento collasso. La graduale diminuzione della pressione precedette un evento catastrofico: la pioggia, filtrando con una permeabilità di mille darcy, inumidì il terreno. Le gocce, come figlie della pioggia stessa, innescarono una devastante frana. Granelli di fango si mescolarono, alterando i profili del suolo in un modello dendritico. Seguì un’insufficiente dispersione delle acque e un’invisibile, silente erosione, ignorata dagli adoratori del cemento, simbolo di un’epoca.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…