FIAB Nocera: Un futuro a due ruote per Nocera

La Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB) di Nocera Inferiore ha recentemente presentato al Comune il suo ambizioso programma per il 2015, lanciando contestualmente la campagna di iscrizione. L’iniziativa mira a promuovere un radicale cambiamento nella mobilità cittadina, incoraggiando l’uso della bicicletta e la creazione di un ambiente urbano più sostenibile. Quanti di noi, quotidianamente, utilizzano l’automobile per brevi tragitti, come la spesa, il trasporto dei figli a scuola o una semplice visita al bar, solo per poi rimanere intrappolati nel traffico o nella frustrante ricerca di un parcheggio? La FIAB Nocera, parte di una rete nazionale che unisce oltre 150 associazioni ciclo-ambientaliste italiane, offre un’alternativa concreta. La presentazione al Comune, alla presenza del sindaco Manlio Torquato e del vice sindaco Maria Laura Vigliar, ha illustrato gli obiettivi dell’associazione. Tra questi, spicca la creazione di una città a misura di persona, sicura e rispettosa dell’ambiente, ispirandosi alle migliori pratiche delle metropoli europee, con particolare attenzione alle esigenze di pedoni, bambini e persone con disabilità. Un ulteriore progetto ambizioso prevede lo sviluppo del cicloturismo, per valorizzare il patrimonio culturale e ambientale locale attraverso itinerari ecosostenibili. Per diffondere l’uso della bicicletta, la FIAB Nocera punta su un’azione capillare di sensibilizzazione nelle scuole di ogni ordine e grado, promuovendo attività fisica nei giovani e creando cittadini consapevoli, che in futuro sceglieranno mezzi di trasporto ecologici, almeno per gli spostamenti urbani. Questa sfida, che richiede una stretta collaborazione tra associazione e amministrazione comunale, promette di ridisegnare la mobilità cittadina, favorendo un approccio più salutare ed economico. I benefici? Innumerevoli. La bicicletta è un mezzo di trasporto conveniente ed efficiente, che contribuisce alla salute fisica e mentale. In definitiva, un investimento per il benessere di tutta la comunità.