Un anno dopo il crollo di parte del muro perimetrale di Villa d’Elboeuf a Portici (5 febbraio 2014), che ha interrotto la linea ferroviaria Torre Annunziata-Salerno, la situazione rimane drammaticamente bloccata a causa di conflitti di competenza. Il “Gruppo Pendolari Linea Storica Napoli Salerno” ha deciso di intervenire direttamente, rappresentato dal suo presidente, Alfonso Vitale. Vitale ha inoltrato due comunicazioni formali: una alla Regione Campania, richiedendo la trasmissione integrale del contratto di servizio stipulato con Trenitalia, comprese modifiche, integrazioni e allegati, in particolare quelli che specificano i servizi offerti. Questa richiesta è motivata dalla necessità di chiarire le responsabilità rispetto alle continue difficoltà incontrate dai pendolari. La seconda comunicazione, più dettagliata, è indirizzata ai prefetti di Napoli e Salerno, alla Procura di Nocera Inferiore, al Ministero dell’Interno e al sindaco di Portici. In essa, Vitale ripercorre cronologicamente gli eventi, sollecitando azioni risolutive. In particolare, richiede l’immediata assegnazione a una ditta specializzata della rimozione degli ostacoli, creati da Invest S.r.l. durante i lavori di messa in sicurezza di Villa d’Elboeuf, che impediscono il completamento della copertura metallica da parte di RFI. Inoltre, chiede ai prefetti di Napoli e Salerno di attivarsi, in caso di ulteriore interruzione della linea, per garantire un efficiente servizio di trasporto sostitutivo con autobus. Infine, Vitale sollecita l’intervento del Ministero dell’Interno presso i prefetti e segnala la vicenda alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, già impegnata in un’indagine sull’accaduto.
Questa volta non si avranno i rimborsi fiscali per chi ha cartelle esattoriali, a rischio…
Tutti nel mondo vedono la pasta come un simbolo indiscusso della cucina italiana che rischia…
Cosa vuol dire che potrete dire addio al pagamento del canone RAI e guardare la…
Una nuova possibilità di lavoro è finita al centro dell'attenzione di moltissimi cittadini che sperano…
Sappiamo bene come Liguria, in questo periodo, sia sicuramente la regione più al centro dell’attenzione…
Con la nuova Legge di Bilancio 2024, specificata in legge n. 213/2023, è stata introdotta…