Categories: Attualità

Ricordando Alfonso Fresa: a 30 anni dalla scomparsa

Trent’anni dopo la sua dipartita, Villa De Ruggiero ospiterà un evento commemorativo dedicato ad Alfonso Fresa, scienziato e studioso eclettico, che amava definirsi scherzosamente “l’astronomo affetto dalla malattia delle vecchie pietre”. Il 10 gennaio 1985, Pucciano, antico borgo di Nocera Superiore, dava l’ultimo saluto al suo illustre concittadino, deceduto il giorno precedente a Casoria, dove risiedeva da tempo. Il ricordo di Fresa è vivo nella memoria collettiva: aneddoti, curiosità, episodi familiari, testimonianze di un affetto profondo per un uomo orgoglioso delle sue radici. Sebbene una messa commemorativa fosse stata celebrata un mese dopo, nel giorno del trigesimo, la partecipazione non rifletté appieno l’importanza del personaggio sul piano morale e scientifico. Da allora, sporadiche iniziative hanno mantenuto viva la sua memoria: l’intitolazione di una scuola media (condivisa con Pascoli), qualche accenno nella biblioteca comunale, e proposte per la pubblicazione delle sue memorie. Un convegno significativo si tenne in occasione del venticinquesimo anniversario della sua morte nella sala conferenze di Villa De Ruggiero, dove l’ingegner Alberto Fienga illustrò la storia della Luna, da Galileo ai giorni nostri. Quest’anno, in occasione del trentesimo anniversario, l’ingegner Fienga, Presidente del Centro Astronomico “Neil Armstrong” di Salerno, terrà una conferenza dal titolo “I corpi celesti minori dalla Cometa di Halley alla 67P”, arricchita da proiezioni. L’intervento sarà preceduto da una breve presentazione del dottor Leonardo Cicalese, pubblicista ed ex docente di Geografia generale ed economica, focalizzata sulla produzione scientifica e la personalità di Fresa. L’appuntamento è fissato per venerdì 6 febbraio alle ore 17:00 presso la sala conferenze del museo R.A.A.P. di Villa De Ruggiero, in via Nazionale, Nocera Superiore. L’iniziativa è promossa dal Centro Iniziative Culturali ed Artistiche “Giorgio La Pira”, presieduto da Antonio Salzano, con il patrocinio dell’Ente Provincia. Come cittadina di Nocera Superiore, auspico che la figura di Alfonso Fresa sia sempre più valorizzata e che le nuove generazioni possano conoscere la sua storia e quella della nostra città.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: ora legale anticipata di 24h | Accontentate le “nonnine” italiane: addio alla grande tradizione

Ci siamo, orami questo cambio è imminente e ognuno di noi potrà fare altro che…

1 ora ago

Ma quale Coverciano? Spostiamo la Nazionale a Nocera | COMUNICATO UFFICIALE: presa la decisione

È appena arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la decisione presa: la Nazionale spostata sin…

2 ore ago

Ministero dell’Istruzione, addio al sabato di lezioni: niente scuola per gli alunni | Torniamo a 100 anni fa

Il Ministero ha attuato una serie di ricerche per capire il problema della scuola. Ecco…

4 ore ago

La pianta più popolare del momento è una vera truffa: non serve a niente ed è pure brutta | Ti hanno presa in giro

Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…

8 ore ago

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che non ci dicono | È tutto scritto nella ricetta

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

19 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

22 ore ago