Quest’anno, l’Istituto Solimena-De Lorenzo ha ospitato nuovamente il progetto “Cultura contro la Mafia”, un’iniziativa formativa promossa dall’ANDE Nocera. La presidente dell’ANDE Nocera, Gigliola Famiglietti, ha aperto l’incontro, presentando le relatrici: la dott.ssa Lina Pacelli, vice questore della Polizia di Stato di Nocera Inferiore, e la dott.ssa Adele Ruggiero, esperta restauratrice. Prima degli interventi, un filmato ha introdotto Elisabetta Tripodi, sindaco di Rosarno, destinataria del premio ANDE 2015 a maggio. La dott.ssa Pacelli ha affrontato il tema della legalità, enfatizzando il rispetto per se stessi, gli altri e l’ambiente circostante, facendo riferimento al bullismo come esempio di violazione di questi principi e alle sue potenziali conseguenze devastanti, come la violenza psicologica. La discussione si è poi focalizzata sulla raccolta differenziata, stimolando un vivace dibattito tra gli studenti. Il progetto sottolinea il ruolo fondamentale della cultura nella lotta contro le illegalità, promuovendo la legalità e l’arte come strumenti per comprendere il valore della giustizia e dell’onestà, concetti cruciali per la formazione delle future generazioni. La dott.ssa Ruggiero, attraverso immagini di opere d’arte restaurate, ha illustrato come la legalità si applichi anche alla tutela del patrimonio artistico, spesso vittima di atti vandalici. di Cristiana Fortino e Sara Orsini
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…
Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…