L’amministrazione comunale di Nocera Superiore, guidata dall’assessore alla Bellezza e all’Estetica, professor Teobaldo Fortunato, ha avviato un’importante serie di conferenze dedicate all’archeologia nocerina. Questo ciclo di incontri accademici, intitolato “Nuceria Creativa per l’Archeologia”, prenderà il via il 7 febbraio presso la biblioteca comunale “Aldo Moro” e proseguirà fino al 19 giugno. L’iniziativa vedrà la partecipazione di illustri studiosi di fama internazionale, specializzati nel patrimonio archeologico della zona. Il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno sta collaborando per garantire che gli studenti possano ottenere crediti formativi partecipando agli eventi. La conferenza inaugurale comprenderà due presentazioni: la dottoressa Marina Sapelli, ex soprintendente per i Beni Archeologici del Lazio, affronterà il tema della “Tutela e valorizzazione dei beni archeologici: aree e parchi archeologici del Lazio”; mentre la dottoressa Marisa dè Spagnolis, ex direttrice del museo archeologico di Sperlonga e precedentemente responsabile degli scavi di Nocera Superiore, illustrerà il “Monumento di Quinto Lutazio Varo nella necropoli di Pizzone a Nocera Superiore”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Nocera Superiore e, in particolare, dall’assessorato alla Bellezza e all’Estetica.
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…
Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…
Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…
Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…