“La Città Incantata”: un Festival cinematografico destinato a diventare un appuntamento fisso

Il sindaco Manlio Torquato ha implicitamente annunciato l’imminente istituzionalizzazione del “La Città Incantata Film Festival”, sottolineando il ruolo cruciale del cinema come strumento di comunicazione e scambio interculturale. L’assessore alla Pubblica Istruzione e Cultura, Maria Laura Vigliar, condivide questa visione, definendo il festival “un’opportunità didattica di grande rilievo, che si integra perfettamente con i percorsi scolastici già attivi sui diritti umani, la legalità e il dialogo interculturale”. Forte del successo della precedente edizione, che ha coinvolto studenti del territorio e dei comuni limitrofi, questa nuova edizione punta a un’ampia partecipazione giovanile. L’assessore Vigliar evidenzia il mantenimento della struttura organizzativa e del format, con l’intenzione di migliorare aspetti come la presenza online e la comunicazione, per raggiungere un pubblico più ampio, anche al di fuori del comune, e per coinvolgere l’intera comunità nelle proiezioni serali, inizialmente pensate principalmente per gli studenti. I risultati dell’edizione precedente sono incoraggianti, ma, come sottolinea il direttore artistico Antonio Maiorino, sono previste importanti novità: l’inclusione del tema della memoria, già centrale nel primo ciclo dedicato ai diritti umani, grazie a una collaborazione ufficiale con Amnesty International, a riprova del valore culturale dell’evento. Un’ulteriore novità è la partnership con il Risorgimento Nocerino e l’associazione EsseInfo, che permetterà di arricchire la Biblioteca comunale di Nocera Inferiore con nuove donazioni librarie. Legalità e diritti umani sono i pilastri di questo progetto educativo promosso dall’amministrazione comunale di Nocera Inferiore, che aspira a diventare un punto di riferimento culturale per l’intero Agro. Infine, verrà indetto un concorso in memoria del dirigente comunale Andrea Vertorano, con la cerimonia di premiazione prevista, come l’anno scorso, nell’aula consiliare. (da un articolo di Angela La Rocca)