Magia sul Grande Schermo: Il Film Festival di Nocera Inferiore

Il “Festival del Cinema Incantato” è stato presentato a Palazzo di Città a Nocera Inferiore. Questa iniziativa, frutto della collaborazione tra l’Ufficio Cultura comunale, l’Associazione Social Project e il Cinema Sala Roma, sotto la direzione artistica di Antonio Maiorino e con il sostegno del sindaco Manlio Torquato e dell’assessore alla Cultura Maria Laura Vigliar, mira a coinvolgere gli studenti in un percorso di crescita personale e sociale attraverso il cinema. L’obiettivo è ispirare, educare e promuovere valori come il rispetto, l’uguaglianza e la legalità nei giovani spettatori.
La rassegna, strutturata in tre fasi corrispondenti ai cicli scolastici, prevede la partecipazione di tredici scuole, con la possibilità di ulteriori adesioni. Ogni fase affronterà tematiche specifiche: Diritti Umani (gennaio/febbraio), Legalità e Solidarietà (marzo) e Dialogo Interculturale (aprile/maggio). Film di alto livello, selezionati con cura, saranno proiettati e seguiti da dibattiti, in stretta collaborazione con dirigenti scolastici e docenti. Tra i titoli previsti figurano “Trash”, “Big Hero 6”, “Anime Nere” e “Selma”, con possibili alternative come “The Imitation Game”. In alcuni casi, proiezioni speciali (“Special screenings”) con supporto didattico saranno disponibili, a seconda della disponibilità dei distributori.
Il progetto gode del supporto di importanti partner come Progetto Icaro, Porta Aperta Onlus e il gruppo Amnesty dell’Agro Nocerino Sarnese, condividendo i valori fondamentali della manifestazione. Collaborano inoltre la società sportiva Nofi, l’Olimpia Sport Village, il centro studi Medea e il Centro Gomme Del Regno. Il “Risorgimento Nocerino” ha contribuito donando alla biblioteca comunale “Raffaele Pucci” i libri da cui sono tratti alcuni film in programma.
Per migliorare l’interazione con gli studenti, il sito web verrà aggiornato regolarmente, creando una rete di comunicazione e consolidando il ruolo di Nocera Inferiore come punto di riferimento. Il concorso “Andrea Vertorano”, dedicato alla legalità, completa l’iniziativa. Il festival, pur crescendo e migliorandosi, mantiene inalterata la sua missione originaria. (Per interviste a Annaclaudia Pisapia, si prega di consultare le fonti disponibili).