Categories: Pensieri in libertà

La protesta per l’acqua pubblica: un’ondata di indignazione in Campania

La massiccia manifestazione del 17 gennaio a Napoli, con oltre cinquemila partecipanti provenienti da 76 comuni dell’Agro Nocerino Sarnese e Vesuviano, ha ribadito con forza la richiesta di restituire la gestione dell’acqua alle amministrazioni locali, sottraendola alla Gori. Questa mobilitazione, a differenza di precedenti iniziative, ha visto la partecipazione ufficiale di trenta comuni, rappresentati dai loro sindaci e gonfaloni, evidenziando l’assenza vergognosa degli altri. La presenza di comuni che hanno resistito alle pressioni della Gori, della magistratura e della politica regionale, come Roccapiemonte, è stata particolarmente apprezzata. In particolare, la partecipazione del sindaco Torquato di Nocera Inferiore, con il supporto di un autobus messo a disposizione per la manifestazione, è stata accolta con favore dai cittadini nocerini, dopo anni di inerzia da parte dell’amministrazione precedente. La vicenda Gori espone una grave falla nella politica campana, trasversale a ogni schieramento, che ignora la volontà popolare, espressa chiaramente nel referendum del 2011, e che considera i cittadini sudditi passivi anziché titolari di diritti. La questione non è una semplice contrapposizione tra pubblico e privato, ma una violazione del responso referendario che chiedeva l’esclusione dell’acqua dal mercato. Le amministrazioni comunali, fino a oggi, non hanno brillato nella difesa dei cittadini, a differenza dei comitati spontanei che hanno portato avanti una battaglia finalmente riconosciuta dalla stessa politica locale. L’esasperazione dei cittadini è alimentata dalle esose bollette di Gori, con costi irragionevoli e ricalcoli retroattivi per coprire inefficienze e spese eccessive, dovute anche a un organico sovradimensionato (oltre 600 dipendenti) e a compensi elevati per dirigenti e consulenti. La manifestazione ha culminato in una richiesta di confronto con il presidente Caldoro e l’assessore Romano per annullare una bozza di legge che rafforza il potere della Gori. Purtroppo, tale richiesta è rimasta inascoltata. Nonostante lo scarso ottimismo circa un’inversione di tendenza da parte della Regione Campania, la partecipazione di oltre trenta sindaci dovrebbe indurre a una riflessione. Si auspica che i primi cittadini chiedano un incontro con Caldoro per ribadire la ferma volontà di rimuovere la Gori. Da segnalare, infine, l’importante contributo di padre Alessandro Zanotelli e di altri relatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

1 ora ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

16 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

19 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

22 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

23 ore ago