Categories: Pensieri in libertà

La protesta per l’acqua pubblica: un’ondata di indignazione in Campania

La massiccia manifestazione del 17 gennaio a Napoli, con oltre cinquemila partecipanti provenienti da 76 comuni dell’Agro Nocerino Sarnese e Vesuviano, ha ribadito con forza la richiesta di restituire la gestione dell’acqua alle amministrazioni locali, sottraendola alla Gori. Questa mobilitazione, a differenza di precedenti iniziative, ha visto la partecipazione ufficiale di trenta comuni, rappresentati dai loro sindaci e gonfaloni, evidenziando l’assenza vergognosa degli altri. La presenza di comuni che hanno resistito alle pressioni della Gori, della magistratura e della politica regionale, come Roccapiemonte, è stata particolarmente apprezzata. In particolare, la partecipazione del sindaco Torquato di Nocera Inferiore, con il supporto di un autobus messo a disposizione per la manifestazione, è stata accolta con favore dai cittadini nocerini, dopo anni di inerzia da parte dell’amministrazione precedente. La vicenda Gori espone una grave falla nella politica campana, trasversale a ogni schieramento, che ignora la volontà popolare, espressa chiaramente nel referendum del 2011, e che considera i cittadini sudditi passivi anziché titolari di diritti. La questione non è una semplice contrapposizione tra pubblico e privato, ma una violazione del responso referendario che chiedeva l’esclusione dell’acqua dal mercato. Le amministrazioni comunali, fino a oggi, non hanno brillato nella difesa dei cittadini, a differenza dei comitati spontanei che hanno portato avanti una battaglia finalmente riconosciuta dalla stessa politica locale. L’esasperazione dei cittadini è alimentata dalle esose bollette di Gori, con costi irragionevoli e ricalcoli retroattivi per coprire inefficienze e spese eccessive, dovute anche a un organico sovradimensionato (oltre 600 dipendenti) e a compensi elevati per dirigenti e consulenti. La manifestazione ha culminato in una richiesta di confronto con il presidente Caldoro e l’assessore Romano per annullare una bozza di legge che rafforza il potere della Gori. Purtroppo, tale richiesta è rimasta inascoltata. Nonostante lo scarso ottimismo circa un’inversione di tendenza da parte della Regione Campania, la partecipazione di oltre trenta sindaci dovrebbe indurre a una riflessione. Si auspica che i primi cittadini chiedano un incontro con Caldoro per ribadire la ferma volontà di rimuovere la Gori. Da segnalare, infine, l’importante contributo di padre Alessandro Zanotelli e di altri relatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Questo è il pesce più tossico d’Italia: lo comprano i ricchi per fare gli splendidi | Ma ti prendi 7 cancri diversi

In Italia esiste un pesce acquistato soltanto come status symbol: il problema è che è…

34 minuti ago

Introdotto il BONUS PATENTE in busta paga: 67,50 euro in più se guidi la macchina | Svolta epocale in Senato

Ora coloro che lavorano potranno tirare un sospiro di sollievo dato che avranno 120 euro…

5 ore ago

UFFICIALE: la pensione di Dicembre è stata soppressa | Non ti arriva neanche 1€ per il cenone di Natale: ti tocca la Caritas

Cari anziani dovrete fare attenzione alle prossime spese perchè le pensioni non arriveranno più. I…

16 ore ago

Chi vuole fare il lavoro più zozzo del mondo? | OFFERTA DI LAVORO DA 30.000€: basta NON essere schizzinoso

C'è una nuova offerta di lavoro che potrebbe interessare molti cittadini, anche perché lo stipendio…

19 ore ago

Panico tra le strade nocerine: escavatore cade dal tir | Chiusa immediatamente la zona

Dopo quell'escavatore caduto dal tir, sulle strade nocerine si sono vissuti momenti di vero panico.…

19 ore ago

VIETATO AI MINORI DI ANNI 18 | Da oggi i supermercati italiani non ti fanno entrare: devi essere per forza maggiorenne

Nuova regola nei supermercati italiani: non si potrà più entrare se si è minorenni, ed…

22 ore ago