Categories: Attualità

Il trasporto ferroviario nell’Agro Nocerino-Sarnese: un appello per la riapertura del dialogo

Un’assemblea pubblica, prevista per il 9 gennaio alle ore 19 presso la sala convegni del convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, mira a trovare soluzioni ai disagi causati dai nuovi orari ferroviari. L’iniziativa, promossa da pendolari, associazioni locali e la Pro Loco, vede coinvolti rappresentanti politici, tra cui l’assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella, e dirigenti di Trenitalia. L’obiettivo principale è la riattivazione delle fermate di Nocera sulla tratta Napoli-Salerno, attualmente penalizzata dai nuovi percorsi che privilegiano la linea ad alta velocità via Monte Vesuvio.

Alfonso Tulipano, pendolare da oltre 26 anni, denuncia la mancanza di trasparenza e di adeguate valutazioni economiche nella riorganizzazione delle linee. Il nuovo orario, entrato in vigore dopo il crollo del muro a Portici, ha determinato una frammentazione della tratta Napoli-Salerno, con gravi ripercussioni per l’Agro Nocerino-Sarnese. Mentre Salerno, con una popolazione di 130.000 abitanti, gode di un servizio frequente (un treno ogni 15 minuti nelle ore di punta), Nocera è servita da soli due treni in coincidenza (7:41 e 7:46), con un intervallo di oltre un’ora. Questa situazione penalizza un bacino di utenza di circa un milione di persone e trenta comuni. L’orario ferroviario pubblicato il 14 dicembre da Trenitalia mostra chiaramente come i treni diretti a Sapri, provenienti da Napoli, utilizzino la linea ad alta velocità, saltando le fermate intermedie. Gli utenti diretti a Napoli sono costretti a cambi a Torre Annunziata, con conseguenti disagi e costi aggiuntivi. L’alternativa, l’utilizzo di mezzi privati o autobus già sovraffollati, comporta costi elevati e un aumento dell’inquinamento.

Emiddio Ventre, pendolare ed ex presidente del Comitato No Vasche, individua nel problema una questione politica, definendolo “un’opera di compensazione”. Secondo Ventre, la realizzazione di opere pubbliche nella zona (le vasche) sarebbe stata controbilanciata dalla riduzione del servizio ferroviario, a dimostrazione di una scarsa considerazione politica del territorio. L’appello è rivolto agli amministratori locali affinché si adoperino per tutelare i diritti dei cittadini, altrimenti costretti a ricorrere ad azioni più incisive.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

10 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

13 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

16 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

17 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

19 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

23 ore ago