Categories: Attualità

Il trasporto ferroviario nell’Agro Nocerino-Sarnese: un appello per la riapertura del dialogo

Un’assemblea pubblica, prevista per il 9 gennaio alle ore 19 presso la sala convegni del convento di Sant’Antonio a Nocera Inferiore, mira a trovare soluzioni ai disagi causati dai nuovi orari ferroviari. L’iniziativa, promossa da pendolari, associazioni locali e la Pro Loco, vede coinvolti rappresentanti politici, tra cui l’assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella, e dirigenti di Trenitalia. L’obiettivo principale è la riattivazione delle fermate di Nocera sulla tratta Napoli-Salerno, attualmente penalizzata dai nuovi percorsi che privilegiano la linea ad alta velocità via Monte Vesuvio.

Alfonso Tulipano, pendolare da oltre 26 anni, denuncia la mancanza di trasparenza e di adeguate valutazioni economiche nella riorganizzazione delle linee. Il nuovo orario, entrato in vigore dopo il crollo del muro a Portici, ha determinato una frammentazione della tratta Napoli-Salerno, con gravi ripercussioni per l’Agro Nocerino-Sarnese. Mentre Salerno, con una popolazione di 130.000 abitanti, gode di un servizio frequente (un treno ogni 15 minuti nelle ore di punta), Nocera è servita da soli due treni in coincidenza (7:41 e 7:46), con un intervallo di oltre un’ora. Questa situazione penalizza un bacino di utenza di circa un milione di persone e trenta comuni. L’orario ferroviario pubblicato il 14 dicembre da Trenitalia mostra chiaramente come i treni diretti a Sapri, provenienti da Napoli, utilizzino la linea ad alta velocità, saltando le fermate intermedie. Gli utenti diretti a Napoli sono costretti a cambi a Torre Annunziata, con conseguenti disagi e costi aggiuntivi. L’alternativa, l’utilizzo di mezzi privati o autobus già sovraffollati, comporta costi elevati e un aumento dell’inquinamento.

Emiddio Ventre, pendolare ed ex presidente del Comitato No Vasche, individua nel problema una questione politica, definendolo “un’opera di compensazione”. Secondo Ventre, la realizzazione di opere pubbliche nella zona (le vasche) sarebbe stata controbilanciata dalla riduzione del servizio ferroviario, a dimostrazione di una scarsa considerazione politica del territorio. L’appello è rivolto agli amministratori locali affinché si adoperino per tutelare i diritti dei cittadini, altrimenti costretti a ricorrere ad azioni più incisive.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

3 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

3 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

3 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago