Categories: Attualità

Unità e Protesta a Pagani: I Sindaci dell’Agro chiedono Maggiore Sicurezza

I primi cittadini dell’Agro nocerino-sarnese hanno organizzato una silenziosa dimostrazione di forza a Pagani, in seguito a un recente conflitto a fuoco che ha lasciato tre civili feriti. La marcia, alla quale hanno partecipato cittadini, forze dell’ordine, rappresentanti delle associazioni locali e del clero, è partita da Piazza Bernardo D’Arezzo, attraversando le strade teatro del violento episodio. Preceduta da un incontro a Palazzo San Carlo, la manifestazione ha sottolineato la pressante necessità di un rafforzamento delle misure di sicurezza nel comprensorio. I sindaci hanno sottoscritto un documento congiunto, indirizzato al Prefetto di Salerno, Gerarda Maria Pantalone, nel quale, ispirandosi alle parole di incoraggiamento del Vescovo Giuseppe Giudice (“Non perdiamo la speranza”), chiedono un maggiore controllo del territorio e un incremento delle forze di polizia. Il documento evidenzia la preoccupazione per la circolazione incontrollata di furgoni portavalori, in particolare per il trasporto di somme consistenti a piedi da parte delle guardie giurate in zone isolate. Il sindaco di Pagani, Salvatore Bottone, ha ribadito l’impegno ad affrontare tempestivamente la questione della sicurezza dei trasporti di valori. La sollecitazione per un intervento risoluto è stata ulteriormente rafforzata dalla partecipazione di consiglieri regionali come Enrico Coscioni e Alberico Gambino (quest’ultimo ex sindaco di Pagani), che ha annunciato un’interrogazione in Consiglio regionale sull’argomento. La gravità della situazione è stata al centro anche di un consiglio comunale straordinario a Pagani, al quale ha partecipato il presidente della provincia, Giuseppe Canfora, che ha assicurato il proprio intervento presso il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il capogruppo della lista Grande Pagani, Pietro Sessa, ha proposto l’implementazione del progetto “Strade Sicure” in collaborazione con l’Esercito, l’incremento della presenza di vigilanza privata, soprattutto in vista del periodo natalizio, e ha addirittura minacciato le dimissioni dell’amministrazione se lo Stato non fornirà una risposta adeguata alle richieste della città, lamentando l’insufficienza di personale dell’Arma dei Carabinieri, che deve coprire un’ampia area. Il Vescovo della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno ha espresso vicinanza alle vittime e alle loro famiglie, auspicando una rinnovata coscienza civile e un impegno collettivo per la ricostruzione del tessuto sociale. L’evento ha dimostrato una forte unità tra le istituzioni locali, che hanno superato le divisioni politiche per affrontare un problema di interesse comune.

Redazione

Recent Posts

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che fa rivoltare nella tomba Rovagnati | Un vero scandalo

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

5 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

8 ore ago

“Nessuno vuole fare l’impiegato da noi?” | Poste Italiane ha perso le speranze: 1800€ al primo che fa richiesta

Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…

11 ore ago

Danno 2 euro di resto a un ragazzino, ma era un pezzo rarissimo | A 7 anni diventa il bambino più ricco del mondo

C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…

12 ore ago

“Ho avuto lo psicologo per 10 anni, ora non mi serve più” | Scoperto frutto miracoloso, guarisce dalla depressione

Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…

14 ore ago

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

18 ore ago