Un Movimento Civico Apartitico: Polis SA e la Visione di Mimmo Oliva

Un Movimento Civico Apartitico: Polis SA e la Visione di Mimmo Oliva

Il movimento Polis SA, fondato dall’ex sindacalista CGIL Mimmo Oliva, si presenta sulla scena pubblica dopo recenti dibattiti, ribadendo la propria natura apartitica, non antipolitica. “All’interno di Polis SA,” spiega Oliva, “non si adoperano termini come ‘sinistra’ o ‘destra’. Il nostro comune denominatore è la discussione costruttiva su idee e progetti concreti.” Nato nell’Agro Nocerino-Sarnese, Polis SA vanta una struttura provinciale con ambizioni più ampie. Come specificato in una pubblicazione del “Risorgimento Nocerino,” non è un’appendice di alcun partito, né una semplice iniziativa politica. “La maggior parte dei nostri membri ha una conoscenza della politica mediata prevalentemente dalla televisione,” afferma Oliva, “Polis SA è un movimento propositivo con aree tematiche ben definite, un’ampia base sociale, e un team di comunicazione composto da oltre 15 persone.”

Il nome, Polis, richiama l’antica polis greca, simboleggiando la volontà di ricostruire un autentico senso di comunità. Oliva sottolinea: “La nostra visione è quella di un’armonia tra le comunità, molte poleis. Non aspiriamo a posizioni di dominio, poiché ciò vanificherebbe il nostro scopo. Vogliamo essere un movimento territoriale, apartitico ma non indifferente alla politica, in cui ogni membro contribuisce attivamente alla definizione delle nostre linee guida tramite la partecipazione attiva alle aree tematiche.”

A differenza di altre organizzazioni, Polis SA punta su una solida struttura e competenze specializzate, consapevole delle sfide e delle critiche che affronterà. Oliva afferma: “Sappiamo che il nostro progetto non sarà gradito a tutti, ma crediamo nella partecipazione come elemento fondamentale di una sana democrazia.”

L’adesione di figure politiche già attive, come nel caso di Iannello, non è vista come un ostacolo, ma come un’opportunità. Oliva spiega: “I partiti tradizionali, in realtà, non esistono più, altrimenti non spiegherei l’interesse per la nostra proposta. Non siamo un’aggregazione improvvisata, come mi ha confermato un amico. L’adesione di Iannello non va ridotta alla sola contingenza di Nocera Inferiore e alle dinamiche interne al PD; anzi, la nostra nascita è proprio una conseguenza della volontà di uscire da quei meccanismi. Inoltre, non bisogna dimenticare le numerose figure istituzionali di diversa estrazione politica che hanno già aderito, e altre seguiranno.” Oliva sottolinea la natura propositiva del movimento: “Polis SA non si limita alla critica, ma presenta soluzioni concrete, ed è compito di chi è all’interno delle istituzioni portare le nostre istanze avanti.”

L’ambizione di Polis SA si estende anche a livello nazionale, un obiettivo per cui si sta lavorando con calma e metodo, rispondendo a sollecitazioni da varie regioni d’Italia. Il 2015 sarà un anno cruciale per questo progetto.

La coesistenza di giovani, adulti e persone con esperienze politiche diverse, anche contrastanti, è resa possibile da un approccio basato sulla condivisione di idee e progetti, piuttosto che sull’adesione a ideologie predefinite. “Non usiamo termini come ‘sinistra’ o ‘destra’,” dice Oliva. “Il nostro linguaggio è chiaro e diretto, le riunioni sono efficienti, e ogni iniziativa è supportata da una solida base di ricerca e documentazione.” L’obiettivo non è solo un intervento politico, ma la formazione di una classe dirigente con una diversa mentalità: una classe dirigente che agisce con cognizione di causa.