XV Anniversario dell’Accademia “Terra del Vesuvio” di Nocera Inferiore

Nel 2000, l’Accademia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti “Terra del Vesuvio” venne ufficialmente ricostituita (Registro Ufficiale di Salerno N. 89), sebbene il suo nome risalga a un documento familiare del 1696, recante il motto “Agenda Agitur”. Già nel primo Concorso Letterario Nazionale dello stesso anno, l’Accademia utilizzò questo nome, sottotitolato “La terra del Vesuvio trascende la Valle del Sarno, abbracciando il mondo intero e tramandando memorie antiche”. Questa libera associazione, dedita esclusivamente a scopi culturali, accoglie coloro che si dedicano con impegno alle scienze, alle lettere, alle arti, alla cultura in generale e al sociale, abbracciando il motto “Prima l’Uomo”. Un’etica che antepone l’individuo alle ideologie, alle certezze assolute e ai futuri preordinati, valorizzando i sogni, l’entusiasmo e la volontà di migliorare la vita in questo piccolo-grande angolo di universo. Sei anni dopo la pubblicazione della seconda antologia “Terra del Vesuvio”, e dopo un periodo di intensa attività contrassegnato da profondi cambiamenti, sia a livello globale che individuale (basti pensare al completo ricambio cellulare nel nostro organismo), l’Accademia, in collaborazione con il Risorgimento Nocerino, ha promosso la pubblicazione dell’antologia “Terra del Vesuvio” 2015. Quest’opera raccoglie contributi eterogenei – saggi, articoli, poesie, racconti, sculture, musiche, opere visive e figurative – di autori con diverse esperienze di vita, accomunati dalla passione per la comunicazione. L’Accademia, oltre a promuovere eventi culturali e ad aspirare alla pubblicazione della terza antologia nel 2015, conta al momento solo soci onorari. La prima premiazione letteraria, svoltasi il 15/12/2000 presso il Liceo Scientifico di Nocera Inferiore, ricevette una medaglia d’argento dal Presidente della Repubblica. Successivamente, il premio si trasformò nella Biennale Europea, con edizioni presso la Scuola Media Solimena (24/10/2002), il Centro polivalente di Via Loria (5 dicembre 2004) e il Centro Culturale di via Cucci (20 maggio 2006), quest’ultima comprendente sezioni dedicate alle scienze, alle tradizioni e ai beni ambientali, e alla narrativa edita. L’ultima premiazione si tenne il 7 maggio 2008 presso la Biblioteca Comunale di Nocera Inferiore, assegnando riconoscimenti in saggistica, letteratura, arti visive e figurative e teatro. Ogni edizione ha visto la partecipazione di numerosi autori italiani e internazionali, premiando opere di grande valore artistico e culturale.