Categories: Cultura & Spettacolo

Un’inattesa relazione con un libro di Mark Twain

L’esordio di questo racconto nasce da un aneddoto irrisolto, un articolo incompiuto sull’incuria architettonica nella mia città. Il ritardo nella pubblicazione mi ha però consentito una riflessione più lucida. Le critiche aspre, ormai all’ordine del giorno, rendono impossibile focalizzarsi su un singolo evento. Eppure, è proprio riflettendo su questo che mi è tornata alla mente una singolare vicenda personale: il mio rapporto tormentato con “Lettere dalla Terra” di Mark Twain. L’edizione che possiedo risale al 1964, anno della mia nascita – un’insolita coincidenza che lega me a questo libro. Lo scoprii su uno scaffale della libreria di casa mia, negli anni ’70, prima del matrimonio. Ne sfogliai solo alcune pagine: la 13 e quelle dal 29 alla 33. Poi lo rimisi a posto, per riprenderlo anni dopo, sempre soffermandomi su quelle stesse sezioni. Traslocando più volte, il libro ha viaggiato con me, ora sullo scaffale, ora sul comodino, sempre sfuggendo alla mia lettura completa. Solo alla fine degli anni ’90, tornato nella casa d’infanzia, l’ho finalmente portato nel mio studio, dove continua a rimanere, letto a tratti, ma mai interamente. Da anni, giace sulla scrivania, e io torno sempre alle pagine 13 e 29-33. La pagina 13 inizia così: “È un posto strano, straordinario e interessante. Da noi non esiste nulla di simile: la gente è tutta folle, gli altri animali sono pazzi, la terra è pazza, la natura stessa è pazza. L’uomo è un fenomeno incredibile… crede di essere il prediletto del Creatore…”. L’ho letta centinaia di volte, senza riuscire a memorizzarla, né a distaccarsene. Le pagine dal 29 al 33 descrivono invece un evento cruciale: “…verso mezzogiorno, si scoprì che era stata dimenticata una mosca… la mosca non era stata dimenticata per caso. Quella mosca era stata lasciata indietro perché potesse trovare un cadavere di un morto di tifo e nutrirsi di materia in decomposizione, imbrattandosi le zampe di germi, sì da poterli diffondere in un mondo ripopolato. Da quella sola mosca, nei secoli trascorsi, sono stati riempiti miliardi di letti, miliardi di corpi distrutti sono stati messi in inquietante circolazione nel mondo, e miliardi di cimiteri sono stati riforniti di ‘merce'”. Il libro rimane sul mio comodino, e io mi chiedo perché non riesco a leggerlo. Clara, figlia di Twain, aspettò decenni prima di autorizzarne la pubblicazione. Forse c’è un motivo. Dopotutto, le mosche, non moriranno mai, vero?

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

10 minuti ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

11 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

14 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

17 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

18 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

20 ore ago