Categories: Senza categoria

Il Comune di Pagani approva il bilancio e pianifica il futuro dell’area ex Fatme

L’area dell’ex stabilimento Fatme a Pagani, un’estesa superficie di oltre 3000 metri quadrati che ha rappresentato un pilastro del tessuto economico-produttivo locale, attende ancora una destinazione definitiva. Il consiglio comunale, affrontando questa questione cruciale, ha valutato diverse opzioni per la riqualificazione dello spazio, tra cui la realizzazione di un parcheggio – ipotesi che suscita perplessità data la posizione rurale – o di un centro sportivo, pensato per offrire ai giovani del comune alternative ricreative senza dover lasciare il territorio. Nel frattempo, l’assise cittadina ha approvato una variante urbanistica per la rigenerazione e la riconversione dell’ex complesso industriale, in linea con l’articolo 5 del DPR 447/98. A seguito della delibera, il consigliere comunale Pietro Sessa ha espresso su Facebook la sua soddisfazione, sottolineando l’importanza di creare occupazione e di stimolare la crescita economica della città, ringraziando gli imprenditori che investono nel territorio. Tuttavia, l’approvazione della variante non è stata priva di controversie. Un acceso dibattito ha visto contrapposti il consigliere di minoranza Pasquale Sorrentino (Fratelli d’Italia), unico a votare a favore, e il consigliere di maggioranza Bernardo Califano. Sorrentino ha criticato Califano per la mancata comprensione della priorità della reindustrializzazione per l’economia locale, evidenziando i cinque mesi di stallo economico causati dai ritardi nell’approvazione della variante da parte dell’amministrazione Bottone. Califano, pur dichiarando la propria mancanza di specifiche competenze tecniche, ha richiesto chiarimenti sulla procedura e sull’equilibrio tra interesse pubblico e esigenze imprenditoriali e lavorative. Intanto, il consiglio comunale si è confrontato con la complessa questione del bilancio comunale, approvando la soluzione per numerosi debiti fuori bilancio, eredità di pregresse situazioni finanziarie degli anni ’80 e ’90, sulle quali il comune ha accumulato elevati interessi. Infine, è stata rinnovata la convenzione con l’associazione di volontariato Papa Charlie, un accordo risalente al 2003 e confermato negli anni, anche durante il periodo di commissariamento dell’ente.

Redazione

Recent Posts

Stanotte scatta il nuovo obbligo: “DEVI CONSERVARE QUESTI SCONTRINI” | Meglio di una reliquia o scatta la multa

Da adesso in poi tutto ciò che fai deve essere documentato: scopri quali scontrini devi…

2 ore ago

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

13 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

16 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

19 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

20 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

22 ore ago