Categories: Senza categoria

Pulizia del torrente Cavaiola e altri aggiornamenti amministrativi a Nocera Superiore

Il sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano, ha illustrato recenti sviluppi amministrativi durante una conferenza stampa. Tra le principali novità, l’avvio dei lavori di pulizia del torrente Cavaiola, previsto per lunedì prossimo. Il primo cittadino ha spiegato che un sopralluogo congiunto con il Genio Civile e il Consorzio di bonifica ha preceduto l’inizio delle operazioni, che inizieranno con la rimozione della vegetazione infestante. Successivamente, si interverrà strutturalmente sulla sponda sinistra del corso d’acqua, in un’ottica di prevenzione del rischio idrogeologico. Inoltre, è stato avviato un confronto con i sindacati provinciali di proprietari e inquilini per l’introduzione del canone di locazione concordato a Nocera Superiore, come previsto dalla legge 431 del 1998. Questa iniziativa mira a contenere i costi degli affitti per i cittadini e a garantire vantaggi fiscali ai proprietari. Il sindaco ha anche annunciato la riapertura della biblioteca comunale il 25 novembre, in concomitanza con l’inaugurazione degli eventi natalizi “Nuceria creativa” e un convegno su “Estetica e Bellezza della Città”. L’evento, patrocinato dall’assessorato e dall’ordine degli architetti di Salerno, vedrà la partecipazione di numerose personalità, tra cui il soprintendente ai beni archeologici della provincia di Salerno. Cuofano ha poi chiarito la posizione del comune riguardo alla situazione degli operatori ecologici della Impresud, sottolineando che le spettanze arretrate sono state saldate e che eventuali responsabilità per promesse non mantenute ricadranno sui responsabili. Infine, il sindaco ha affrontato il tema della precaria situazione igienico-sanitaria del presidio ASL di Materdomini, segnalando la richiesta di un incontro urgente con i vertici dell’ASL Salerno per scongiurare la chiusura di una struttura considerata essenziale per la popolazione. Nocera Superiore, intanto, si prepara ad inaugurare una nuova isola ecologica a Lamia, con conseguenti risparmi di 5300 euro mensili e miglioramento del servizio di raccolta differenziata grazie all’impiego di sacchetti con codice a barre.

Redazione

Recent Posts

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

19 minuti ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

3 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

4 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

6 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

10 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

21 ore ago