Nocera Superiore: Rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile

Nocera Superiore: Rigenerazione urbana e sviluppo sostenibile

Il sindaco Giovanni Maria Cuofano, nell’incontro settimanale con la stampa, ha illustrato la visione di una Nocera Superiore trasformata dal nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC). L’amministrazione punta su riqualificazione ambientale e sociale, integrando la città nel contesto dell’Agro. Cuofano ha sottolineato l’importanza di un PUC che tenga conto della dimensione sovracomunale, evitando un approccio esclusivamente focalizzato su nuove costruzioni, potenzialmente dannoso per la vivibilità urbana. Il sindaco ha annunciato iniziative per valorizzare le risorse locali, promuovendo collaborazioni con i comuni vicini per la gestione condivisa di infrastrutture e servizi, creando una vera “città dell’Agro”. Le aree industriali dismesse saranno riqualificate, non più destinate ad attività produttive data l’urbanizzazione del territorio. Si prevede invece la delocalizzazione delle aziende presenti nel centro abitato, al fine di mitigare l’alto impatto ambientale e sanitario. La riqualificazione creerà spazi polifunzionali a beneficio della comunità. L’assessore alle attività produttive, Andrea Manzi, ha collaborato alla presentazione, anticipando i progetti dell’assessore all’estetica, Teobaldo Fortunato, tra cui la riapertura della biblioteca comunale entro il 22 novembre, con un programma di eventi culturali invernali, e la valorizzazione del patrimonio archeologico tramite una convenzione con la soprintendenza, creando opportunità di lavoro. Il sindaco ha inoltre annunciato un finanziamento di 60.000 euro per il potenziamento del centro comunale di protezione civile. Infine, l’assessore Maria Stefania Riso ha comunicato l’incontro previsto per la prossima settimana per l’istituzione del canone concordato, a vantaggio sia di proprietari che inquilini, in un contesto socio-economico delicato.