Il sindaco di Nocera Superiore, Giovanni Maria Cuofano, ha partecipato attivamente alla XVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, tenutasi a Paestum dal 30 ottobre. La sua presenza allo stand dedicato alla Valle del Sarno ha rappresentato un forte segnale di impegno nei confronti del patrimonio archeologico della città. Accompagnato dal responsabile del settore Turismo, Plinio Bartiromo, il primo cittadino ha distribuito gadget del battistero paleocristiano, fornendo informazioni ai visitatori e sottolineando l’importanza delle vestigia di Nuceria Alfaterna. L’amministrazione comunale sta infatti investendo significativamente nella valorizzazione di questo importante sito archeologico, le cui antiche mura cingevano un’area compresa tra San Clemente a est, Grotti a ovest, Pareti a sud e Portaromana a nord. A testimonianza di ciò, recentemente alcuni reperti – sarcofagi, colonne, macine ed altri manufatti – provenienti dai depositi del teatro ellenistico-romano di Pareti sono stati trasferiti nell’area archeologica di Santa Maria Maggiore, ex mercato boario, dove contribuiranno alla creazione di un museo a cielo aperto. Questi reperti, già visibili al pubblico, saranno presto oggetto di restauri a cura della Soprintendenza Archeologica di Salerno. Questa partecipazione attiva non è una novità per il sindaco Cuofano: in precedenza, si è distinto interpretando un ruolo storico durante una rievocazione cittadina e prendendo parte ad una corsa podistica.
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…