Categories: Attualità

La sfida della maternità in Italia: un percorso a ostacoli nel 2014

Nel 2014, la realtà italiana si presentava come un ambiente ostile per le madri lavoratrici. L’occupazione femminile era in costante diminuzione, con contratti precari che spesso cessavano con l’inizio della maternità. La mancanza di asili nido pubblici o la loro scarsa disponibilità, unita all’elevato costo di quelli privati, rappresentava un ulteriore ostacolo significativo. Diventare madre in Italia si configurava dunque come un’impresa ardua, una situazione a cui pochi sembravano prestare adeguata attenzione. Le donne italiane, tra mille difficoltà, riuscivano a conciliare le responsabilità familiari con le esigenze lavorative, gestendo con abilità e determinazione le molteplici sfide quotidiane: dalle bollette da pagare ai costi elevati di asili, baby sitter e beni essenziali per i bambini. Si trovavano a dover bilanciare impegni lavorativi spesso precari, con le incombenze familiari e la cura dei figli, affrontando notti insonni e chiamate inattese. Lo Stato, intanto, sembrava lasciare le mamme sole ad affrontare queste difficoltà. Anna, 33 anni e in attesa del suo primo figlio, ne è un esempio emblematico. Il suo contratto a tempo determinato stava per scadere, e il datore di lavoro aveva anticipato il suo congedo di maternità, senza alcuna prospettiva di rinnovo. La sua storia, costellata di sacrifici e trasferimenti all’estero per migliorare le proprie prospettive lavorative, riflette la difficoltà di molte donne italiane. Il paradosso è che, nonostante le difficoltà economiche, coppie come quella di Anna e il suo compagno (un barista che guadagnava 900 euro al mese), si trovavano escluse dal sistema di asilo nido comunale a causa dei criteri di assegnazione, che privilegiavano famiglie con entrambi i genitori occupati. Secondo i dati Istat del 2014, l’Italia presentava una grave carenza di politiche di conciliazione vita-lavoro, come testimoniato dall’aumento delle donne che cessavano l’attività lavorativa entro i due anni dal parto. La scelta di rimanere a casa a tempo pieno risultava un lusso accessibile a poche, rendendo indispensabile un secondo reddito familiare per affrontare le spese, soprattutto in assenza di servizi pubblici adeguati. La carenza di asili nido pubblici, in particolare al Sud, spingeva molte famiglie a rivolgersi al settore privato, con costi notevolmente più elevati. A ciò si aggiungevano le spese per baby sitter in caso di malattia del bambino o durante l’estate. La vita quotidiana delle madri diventava quindi un precario equilibrio, garantito spesso dal part-time o dall’aiuto dei nonni. In definitiva, il desiderio di maternità, un diritto fondamentale, si trasformava in una lotta contro pregiudizi e ostacoli strutturali, con una società che sembrava aver dimenticato l’importanza delle politiche sociali a sostegno della genitorialità.

Redazione

Recent Posts

“Pago con bancomat” “Non puoi più per legge” | È entrata in vigore la REGOLA DEI 5,50€: svolta epocale in Italia

È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…

2 ore ago

“Ma che sorpresa…” | La scuola peggiore di tutta Italia è proprio in questa regione: se non esci delinquente è già un traguardo

Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…

13 ore ago

Vecchi puzzolenti, il vostro posto è l’RSA | Addio patente a 65 anni: passato il nuovo decreto Meloni

Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…

16 ore ago

Vai via, ci hai rotto le scatole | ADDIO GRANDE FRATELLO: Simona Ventura ha fatto fuori il gigante della tv

Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…

19 ore ago

Ultim’ora: addio all’Augmentin | “Non lo puoi più prendere”: in Farmacia arriva il divieto totale

È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…

20 ore ago

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

22 ore ago