Valorizzazione dell’Agro Nocerino: un piano di sviluppo integrato

L’11 ottobre, nella sala consiliare di Nocera Inferiore, si terrà una conferenza di rilievo dedicata alla valorizzazione e alla promozione dell’Agro nocerino-sarnese. L’iniziativa, organizzata dal comune di Nocera Inferiore in collaborazione con i comuni limitrofi (Castel San Giorgio, Nocera Superiore, Pagani, San Valentino Torio e Sarno), si concentra sullo sviluppo socio-economico di un territorio che ha profondamente inciso sulla storia della Campania meridionale. Questa seconda conferenza, a seguito di un precedente incontro del 4 ottobre 2016, approfondirà tematiche già affrontate, focalizzandosi sulla riqualificazione di un’area geograficamente strategica, ma attualmente gravata da un intenso traffico stradale e ferroviario, senza che ciò generi un adeguato sviluppo economico. La giornata inizierà alle ore 10:00 con i saluti del sindaco Manlio Torquato e l’introduzione dell’ispettore onorario MIBAC e presidente di Archeomed, Antonio Pecoraro. Seguiranno interventi di esperti di fama internazionale: Mario Torelli (docente emerito dell’Università di Perugia e premio Balzan) analizzerà la storia millenaria di Nuceria Alfaterna, evidenziandone il legame con Pompei; Salvatore Scoppetta illustrerà un progetto di riqualificazione urbana di Nocera, proponendo l’integrazione di reperti archeologici classici e medievali in un grande parco urbano che connetta Nocera a Pompei, sfruttando il tracciato della vecchia ferrovia, trasformando la caserma borbonica in museo e le strutture religiose in hotel; Domenico Camardo (capo archeologo Hcp) parlerà dell’Herculaneum Conservation Project, mentre Antonio Grimaldi (Università di Roma Tor Vergata) si concentrerà sul recupero del Rione Terra di Pozzuoli. Un panel di discussione, con la partecipazione di Daniela Esposito (Scuola di Restauro, Università di Roma), Alessandro Dal Piaze (urbanista) e rappresentanti delle Soprintendenze di Pompei e Salerno, affronterà le sfide della rigenerazione urbana, promuovendo il recupero edilizio, gli scavi archeologici e la creazione di un nuovo sistema di trasporto integrato, con la previsione di nuove stazioni metropolitane e un nodo intermodale. La seconda parte della conferenza, dedicata alle infrastrutture e ai servizi, vedrà gli interventi di Ennio Cascetta (Università di Napoli), Domenico Arcuri (AD Invitalia), Pasquale Persico (membro del progetto QVQC), Andrea Annunziata (Autorità Portuale di Salerno), Antonio Fasolino (Consorzio Aeroporto di Pontecagnano) e Rocco Giordano (Università di Salerno). Il presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, illustrerà il legame tra beni culturali e sviluppo economico, prima della conclusione dei lavori a cura del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini.