Categories: Attualità

La Nuova “Questione Meridionale” a Legnano Una giornalista, trasferitasi per lavoro nella città lombarda, registra in un diario semiserio le sue esperienze, tra incontri inaspettati e riflessioni sul significato di “meridionalità” in un contesto inaspettato. La definizione è cambiata, la realtà è mutata, persino la formulazione sembra diversa, ma il fenomeno esiste, palpabile e concreto. La “questione meridionale” non è un argomento accademico relegato ai libri di storia; è negli occhi di G, uno studente siciliano, il cui accento evoca il sole, il mare, i sapori della sua terra, richiamando alla mente personaggi letterari e figure contemporanee che hanno sfidato il potere costituito. La sua storia, la separazione dalla famiglia per necessità lavorative, rispecchia la mia. Come molte madri e mogli, ho dovuto scegliere tra la mia terra e le opportunità del Nord, portando con me una parte della famiglia e lasciando l’altra indietro, condannandomi a una struggente nostalgia. Ci ritroviamo così, io e G, insieme a molti altri “meridionali” provenienti da ogni angolo del globo: africani, sudamericani, asiatici, improvvisamente sradicati e trasferiti a Legnano. Ma la nebbia e il freddo non hanno oscurato la gentilezza che ho incontrato: colleghi accoglienti, agenti immobiliari diventati amici, vicini disponibili e una padrona di casa premurosa che mi ha accolto con calore e attenzioni. I commercianti scherzano sulle rivalità tra i paesi d’origine, creando un’atmosfera inaspettatamente calorosa. In farmacia, mentre pago i farmaci per mio figlio, la richiesta dello scontrino fiscale si trasforma in un’occasione inaspettata. Il farmacista, con un marcato accento settentrionale, esclama: “’A capa nun è bon!”, poi, strizzando l’occhio: «Anche io e lei, prof, siamo “antagonisti”: io di cognome faccio Pagano!». Un incontro casuale? Forse no. Mentre passeggio con mio figlio, una donna anziana mi ferma: «Ma lei è quella nuova? Quella del secondo piano? Viene da Nocera? Inferiore o Superiore?». Un’emozione improvvisa mi coglie: «Inferiore», sussurro. Scopro che la donna è di Pontecagnano e conosce un mio cugino sacerdote a Nocera Inferiore, Don Benedetto. Il caso? No, forse sono piccoli indizi di una nuova, inaspettata “questione meridionale”.

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

5 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

8 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

11 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

12 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

14 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

15 ore ago