Categories: Attualità

La Nuova “Questione Meridionale” a Legnano Una giornalista, trasferitasi per lavoro nella città lombarda, registra in un diario semiserio le sue esperienze, tra incontri inaspettati e riflessioni sul significato di “meridionalità” in un contesto inaspettato. La definizione è cambiata, la realtà è mutata, persino la formulazione sembra diversa, ma il fenomeno esiste, palpabile e concreto. La “questione meridionale” non è un argomento accademico relegato ai libri di storia; è negli occhi di G, uno studente siciliano, il cui accento evoca il sole, il mare, i sapori della sua terra, richiamando alla mente personaggi letterari e figure contemporanee che hanno sfidato il potere costituito. La sua storia, la separazione dalla famiglia per necessità lavorative, rispecchia la mia. Come molte madri e mogli, ho dovuto scegliere tra la mia terra e le opportunità del Nord, portando con me una parte della famiglia e lasciando l’altra indietro, condannandomi a una struggente nostalgia. Ci ritroviamo così, io e G, insieme a molti altri “meridionali” provenienti da ogni angolo del globo: africani, sudamericani, asiatici, improvvisamente sradicati e trasferiti a Legnano. Ma la nebbia e il freddo non hanno oscurato la gentilezza che ho incontrato: colleghi accoglienti, agenti immobiliari diventati amici, vicini disponibili e una padrona di casa premurosa che mi ha accolto con calore e attenzioni. I commercianti scherzano sulle rivalità tra i paesi d’origine, creando un’atmosfera inaspettatamente calorosa. In farmacia, mentre pago i farmaci per mio figlio, la richiesta dello scontrino fiscale si trasforma in un’occasione inaspettata. Il farmacista, con un marcato accento settentrionale, esclama: “’A capa nun è bon!”, poi, strizzando l’occhio: «Anche io e lei, prof, siamo “antagonisti”: io di cognome faccio Pagano!». Un incontro casuale? Forse no. Mentre passeggio con mio figlio, una donna anziana mi ferma: «Ma lei è quella nuova? Quella del secondo piano? Viene da Nocera? Inferiore o Superiore?». Un’emozione improvvisa mi coglie: «Inferiore», sussurro. Scopro che la donna è di Pontecagnano e conosce un mio cugino sacerdote a Nocera Inferiore, Don Benedetto. Il caso? No, forse sono piccoli indizi di una nuova, inaspettata “questione meridionale”.

Recent Posts

Nonna 90enne sbaglia e regala 500 lire (invece di 5 euro) al nipote | Lui va dal Compro Oro e diventa ricco

La nonna ha fatto qualcosa di assurdo senza accorgersene: cambiare la vita della nipote. Ecco…

23 minuti ago

Ho comprato il pesce dall’Eurospin, meno male che ho letto l’etichetta | Stava per venirmi un infarto

Il pesce è un alimento delicato: comprarlo nel posto sbagliato può costare caro a te…

2 ore ago

Ultim’ora: addio alla moneta nel carrello della spesa | Dall’1 ottobre non te la ridanno più indietro

Quando andrai al supermercato e metterai la moneta per prendere il carrello, la perderai. Non…

6 ore ago

Eletto il mare più brutto d’Italia: qui ci sono più assorbenti galleggianti che pesci | Una vera fogna a cielo aperto

È questo, senza ombra di dubbio, il mare più brutto d'Italia: sembra più una fogna…

17 ore ago

1 ottobre 2025: al via la nuova “Microsettimana Lavorativa” | 4 giorni di lavoro e stacchi il giovedì sera

La microsettimana lavorativa è un sogno che finalmente può arrivare a splendere sugli italiani, specialmente…

20 ore ago

Ultim’ora: saltata la Festa di San Gennaro 2025 | Popolo napoletano nel panico: sarà la prima volta senza

Il panico e la paura avvolgono il popolo napoletano e l'intera città. Scopri cosa sta…

23 ore ago