Il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, ha partecipato ad un incontro presso il Rettorato dell’Università di Salerno per integrare la sua città in un programma volto a potenziare i servizi di trasporto pubblico per gli studenti. L’obiettivo principale è migliorare la situazione attuale, garantendo agli studenti nocerini un trasporto più efficiente verso l’ateneo di Fisciano. Secondo il sindaco Torquato, un sistema di trasporto pubblico efficace non solo ridurrebbe i disagi attualmente affrontati dagli studenti, a volte intollerabili, ma consentirebbe loro di dedicare più tempo allo studio e di vivere un percorso formativo più sereno. La riunione, alla quale hanno partecipato il Rettore Aurelio Tomasetti, il Prorettore Antonio Piccolo e il rappresentante CISL Pasquale Passamano, ha espresso ottimismo sulla fattibilità del progetto. L’Università di Salerno, con oltre 40.000 studenti e più di 2.000 tra docenti e personale amministrativo, distribuiti nei campus di Fisciano e Baronissi, necessita di un sistema di trasporto adeguato. Le recenti modifiche tariffarie di ACAM (Agenzia Campana Mobilità) e i tagli al servizio effettuati dal CSTP a settembre hanno suscitato forti proteste, incluso quelle del Rettore Tomasetti, portando alla creazione di un tavolo tecnico permanente sulla mobilità. Questo tavolo, istituito tramite un accordo tra l’università e diversi comuni limitrofi (tra cui Salerno, Avellino, Fisciano, Baronissi, Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Roccapiemonte, Mercato San Severino, Bellizzi, Montoro e Cava de’ Tirreni), vedrà ora la partecipazione del sindaco di Nocera Inferiore.
Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…
Poste Italiane sta cercando personale: se volete fare gli impiegati prendendo uno stipendio soddisfacente, fareste…
C'è una moneta ricercatissima dai collezionisti per quella caratteristica che non presentano tutti i 2…
Esiste un frutto davvero miracoloso che guarisce da un male enorme che è la depressione.…
È ufficiale la nuova "Regola dei 5,50€". Si tratta di una svolta epocale: per Legge…
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…