Categories: Scienze&Medicina

I Misteri dei Nefilim: Giganti Biblici e Ipotetiche Origini Extraterrestri

L’enigma dei Nefilim, esseri menzionati nell’Antico Testamento, ha affascinato studiosi e teologi per secoli. Tradizionalmente tradotti come “giganti,” questi esseri sfuggono a una semplice definizione. Testi sacri li descrivono come dotati di forza straordinaria, ma la loro vera natura rimane avvolta nel mistero. Spesso relegati al regno della leggenda, i Nefilim sono stati oggetto di diverse interpretazioni, che li connettono a personaggi mitologici come i sopravvissuti di Atlantide o, addirittura, a “antichi astronauti,” alieni che avrebbero visitato la Terra in epoche remote.

L’analisi del termine ebraico “nephilim” offre indizi cruciali. Sebbene comunemente tradotto come “giganti,” la sua radice linguistica suggerisce molteplici significati, aprendo la strada a diverse interpretazioni. La loro presenza è registrata due volte nell’Antico Testamento: nel Libro della Genesi e nel Libro dei Numeri. Il primo testo descrive la convivenza dei Nefilim con due altre categorie di esseri: i “Figli degli Dei” (Benei ha-elohim) e gli “eroi dell’antichità.”

L’identità dei “Figli degli Dei” è altrettanto sfuggente. Testimonianze antiche e interpretazioni teologiche li hanno identificati come angeli caduti, una progenie divina o, secondo alcune interpretazioni più recenti, come entità extraterrestri. L’analisi filologica del termine “Elohim,” solitamente tradotto come “Dio,” rivela una natura plurale, suggerendo una possibile creazione del mondo ad opera di una collettività divina, o, come proposto da alcuni studiosi come Mauro Biglino, di esseri tecnologicamente avanzati, ma non necessariamente di natura spirituale. Biglino, basandosi su traduzioni letterali di testi antichi, ipotizza che gli Elohim fossero esseri superiori, intervenuti nel processo evolutivo umano tramite ingegneria genetica, una tesi che risuona con le teorie di Zecharia Sitchin sugli Anunnaki.

Il significato del termine “nephilim” è altrettanto dibattuto. Mentre alcuni lo collegano al verbo “cadere,” suggerendo una caduta dal cielo, altri propongono interpretazioni alternative, come “coloro che si prostrarono,” aprendo la possibilità di un contatto e una sottomissione di una civiltà antica a esseri superiori. Questa interpretazione si intreccia con i miti di origine diffusi in diverse culture, che spesso narrano di un evento che ha deviato l’umanità dal suo percorso naturale.

L’ipotesi dell’intervento di una civiltà extraterrestre nel percorso evolutivo umano, come quella proposta da David Icke, offre una prospettiva suggestiva. Icke ipotizza un controllo occulto del pianeta da parte di entità rettiliane, una teoria che trova riscontri in alcune interpretazioni del racconto biblico del peccato originale. Il serpente, seduttore di Adamo ed Eva, potrebbe simboleggiare la seduzione di una conoscenza proibita, o una via evolutiva accelerata ma disarmonica, che ha portato alla separazione dall’armonia naturale. Questa idea trova riscontri in miti antichi come quello di Prometeo, e solleva la domanda se la rapidità dell’evoluzione umana abbia comportato un costo ambientale e sociale.

Nel Libro dei Numeri, i Nefilim vengono descritti come esseri di alta statura, collegandoli ai “discendenti di Anak,” un nome che richiama gli Annunaki della mitologia sumera. Il testo biblico afferma inoltre che dagli incontri tra i “Figli degli Dei” e le “figlie degli uomini” nacquero gli “eroi dell’antichità,” esseri ibridi, metà umani e metà divini. Questa conclusione apre a ulteriori speculazioni sulle possibili origini extraterrestri dell’umanità. Sitchin, per esempio, identifica gli Elohim con gli Anunnaki, affermando che l’uomo sarebbe stato geneticamente modificato da questi esseri.

In conclusione, l’enigma dei Nefilim continua ad alimentare il dibattito, invitando a riconsiderare la nostra comprensione delle origini umane e del nostro posto nell’universo. Le interpretazioni, che spaziano da quelle tradizionali a quelle più speculative, rivelano la complessità del passato e la persistente curiosità umana verso l’ignoto.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago