Categories: Cultura & Spettacolo

Quattro serate di teatro al Giullare di Salerno: “Parole sulla scena”

Il Comune di Salerno ha ospitato la presentazione di “Per voce sola – parole della nostra scena”, una rassegna teatrale ideata e diretta da Vincenzo Albano. All’evento hanno partecipato Antonia Lezza, docente di Letteratura Teatrale Italiana all’Università di Salerno; gli assessori comunali Ermanno Guerra (Cultura) ed Enzo Maraio (Turismo); e Antonio Dura, direttore della rivista Puracultura, media partner dell’iniziativa. La rassegna, accolta con entusiasmo da Maurizio Scaparro (maestro di Albano) in una lettera di congratulazioni, si propone di offrire al pubblico salernitano eccellenze del teatro italiano e internazionale, grazie ad una attenta selezione di spettacoli a carattere autoprodotto. Il programma prevede quattro appuntamenti, ciascuno caratterizzato da una forte personalità artistica e da un’eccezionale interpretazione attoriale, che hanno già riscosso ampi riconoscimenti in Italia e all’estero, con numerosi premi e spettacoli sold out. Organizzata da Erreteatro, la rassegna propone quattro spettacoli unici in altrettanti venerdì sera al Piccolo Teatro del Giullare di Salerno (Via Vernieri – Traversa Incagliati 2), ad eccezione di “La Merda”, che andrà in scena al Centro sociale (Via R. Cantarella – Pastena), sempre alle ore 21. Si parte il 26 settembre con “Dissonorata/Un delitto d’onore in Calabria” di Scena Verticale (Castrovillari), con Saverio La Ruina (attore premiato con l’UBU 2007 per Migliore Attore e Migliore Testo Italiano), che narra la drammatica storia di una donna calabrese vittima di una società patriarcale. Il 3 ottobre, Luca Trezza, attore salernitano, presenta in anteprima nazionale “Trittico del mio byte” (Formiche di vetro teatro – Roma/Salerno), che esplora i temi dell’abbandono e della separazione. Il 17 ottobre, al Centro sociale, Cristian e Marta Ceresoli, in collaborazione con prestigiose realtà teatrali internazionali (Summerhall, Soho Theatre, Gorki Theater, Teatro Valle Occupato, The Basement), presentano Silvia Gallerano in “La Merda”, opera di Cristian Ceresoli, un successo internazionale acclamato dalla critica e dal pubblico, premiato in numerosi festival europei (tra cui l’Edinburgh Fringe). Infine, il 24 ottobre, al Giullare, Marina Commedia (Bacoli) presenta “Cante e schiante”, di e con Mimmo Borrelli, accompagnato dalle musiche di Antonio Della Ragione, un viaggio nell’opera di uno dei più importanti autori teatrali contemporanei; Borrelli terrà anche un workshop sul monologo. Costo del biglietto: 10 euro.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago