Il 27 agosto 2014, alle 21:30, il Marte Mediateca di Cava de’ Tirreni ha ospitato un concerto di Daniele Sepe nell’ambito della rassegna “Last Minute Events”. Il celebre sassofonista napoletano, accompagnato da Tommy De Paola alle tastiere, Davide Costagliola al basso e Paolo Forlini alla batteria, ha presentato un repertorio che riflette la sua eclettica carriera. Sepe, figura di spicco della scena musicale internazionale, ha radici profonde nella vibrante Napoli degli anni ’70 e ’80, un periodo di straordinaria creatività partenopea che ha visto la fusione di tradizioni locali con influenze musicali globali. La sua formazione classica al conservatorio, l’eredità della musica popolare napoletana, e l’incontro con il jazz e il rock, hanno forgiato uno stile unico, una “world music” che mescola sapientemente elementi folk, jazz, rock (con un evidente debito verso Frank Zappa), classici e spunti di musica popolare, tra cui l’influenza del cantautore cileno Victor Jara. “La musica è sempre stata globale”, ha affermato Sepe, citando Stravinskij e “Pulcinella” come esempio precoce di globalizzazione musicale. “La maggior parte della musica popolare di questo secolo è il risultato di contaminazioni e immigrazione, basti pensare al tango, al reggae o al calypso”. Secondo Sepe, la ricerca di nuove ispirazioni e fusioni è un tratto distintivo di ogni vero artista.
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…
Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…