Linee guida pastorali per il nuovo anno liturgico: una visione di rinnovamento

Il vescovo Giuseppe Giudice ha presentato le direttive pastorali per l’anno 2014-2015 per le diocesi di Nocera Inferiore e Sarno, iniziando con il versetto del Salmo 87: “Di te si dicono cose stupende”. L’anno si prospetta ricco di impegni, in particolare per il concilio giovanile, incentrato sul tema “Una Chiesa giovane, capace di rinascere dall’alto (Gv 3,3)”. Nell’introduzione, il presule sottolinea l’importanza di questi orientamenti come guida spirituale e pastorale per tutti, esortando gli uffici pastorali e le parrocchie a trasformarli in programmi concreti, capaci di coinvolgere attivamente la comunità e di diffondere lo spirito missionario in tutta la Chiesa. Per quanto riguarda il concilio giovanile, il vescovo auspica una sinergia tra giovani e anziani, presentandolo come un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni l’eredità del concilio, offrendo loro una bussola per il cammino di fede. Questo obiettivo è considerato di fondamentale importanza per la crescita della Chiesa, basandosi sulle quattro costituzioni del Concilio Vaticano II e sui suoi documenti. Tre verbi chiave guidano questo percorso: andare, costruire, soffrire. Il vescovo conclude sottolineando la necessità di “rinascere”, invitando tutti a cercare la guida di Gesù, accogliendo il suo amore e lasciandosi guidare dallo Spirito Santo, come Nicodemo nella notte (Gv 3,8).