Innovazione tecnologica e sviluppo economico: il modello Roccapiemonte

La crisi economica richiede soluzioni innovative, e una risposta promettente arriva da giovani imprenditori che puntano sulla creazione di imprese dal basso, basate sulla collaborazione di rete e sull’innovazione sociale. Il 17 luglio a Roma, presso la sede della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, è stata celebrata la nascita di “Fonderie Digitali”, una rete di imprese che promuove una rivoluzione del business fondata sull’unione di idee e competenze tramite la fabbricazione digitale e la tecnologia dell’informazione. L’obiettivo principale è quello di riunire aziende, enti e istituzioni per coltivare il capitale umano e le conoscenze specialistiche. Tra i membri fondatori figura “Noocleo”, un’associazione nazionale di professionisti con sede a Roccapiemonte (Salerno), che si presenta come un incubatore di idee trasformate in progetti concreti. Il presidente Vittorio Arenella descrive “Noocleo” come uno spazio in cui le competenze nel campo della comunicazione e delle tecnologie dell’informazione, selezionate per la professionalità e per un approccio olistico al lavoro, prendono forma. La scelta di costituirsi come associazione, piuttosto che come azienda, è motivata dalla volontà di privilegiare il benessere dei professionisti associati, considerandoli individui da valorizzare e non meri numeri. Arenella sottolinea l’importanza del contratto di rete come strumento per incrementare la competitività, unendo le competenze individuali per raggiungere obiettivi comuni. L’adesione a “Fonderie Digitali” è una scelta strategica, poiché condivide la filosofia di “Noocleo” di creare sinergie tra realtà innovative. L’unione permette di ampliare le possibilità di successo, superando le barriere individuali e condividendo esperienze per una crescita professionale collettiva. L’affiliazione con “Fonderie Digitali” rappresenta un momento di svolta, aprendo le porte a collaborazioni con istituzioni importanti e offrendo accesso a risorse e finanziamenti, altrimenti difficilmente raggiungibili. La collaborazione con il Centro Nazionale di Ricerca e Sapienza Innovazione testimonia la fiducia del mondo accademico e della ricerca nelle nuove idee dei giovani. I laboratori di “Fonderie Digitali” saranno aperti agli studenti, fungendo da incubatore di progetti innovativi. “Noocleo” si impegna a favorire l’occupazione nel territorio campano, investendo nella comunità locale e puntando sullo sviluppo economico del settore tecnologico e della comunicazione. Tra i progetti futuri, spiccano il finanziamento di un’app per la tracciabilità dei prodotti agroalimentari e di un innovativo sistema di pagamento sicuro e user-friendly. Grazie all’appoggio di “Fonderie Digitali”, “Noocleo” potrà accelerare lo sviluppo dei propri progetti, fornendo ai propri professionisti una struttura organizzativa efficiente e un accesso facilitato a risorse finanziarie e contatti strategici.