Categories: Cultura & Spettacolo

Una serata di arte e letteratura alla “Sfinge”: “La poltrona di seta rossa” in primo piano

La presentazione del nuovo romanzo di Letizia Vicidomini, “La poltrona di seta rossa”, ha trasformato il centro d’arte e cultura “La Sfinge” in un’atmosfera intima e suggestiva. L’evento, curato da Filippo Astarita, ha offerto un’esperienza multisensoriale: luci soffuse, la melodia delicata di un violino e, naturalmente, il rosso dominante, hanno immerso il pubblico in un’atmosfera magica, rievocando l’infanzia e preparandoli all’immersione nella narrazione. Le letture di Alfio Battaglia e Giusy Alfano, con le loro voci intense, hanno dato vita ai personaggi di questa saga familiare, un racconto che intreccia elementi fantastici con una realtà cruda e toccante, seguendo le vicende di Ernestina, matriarca centenaria, e dei suoi numerosi discendenti – figli, nuore, nipoti e cognate – le cui vite si intrecciano con la storia contemporanea, non solo come sfondo, ma come parte integrante della trama. L’analisi della professoressa Luciana Desiderio ha poi approfondito la rappresentazione dell’amore e del concetto di famiglia come pilastro sociale, elementi chiave del romanzo. In linea con la tradizione della “Sfinge”, la serata ha visto anche la partecipazione di due giovani artisti, Raimondo Mea e Emanuele Fittipaldi, che hanno realizzato opere d’arte ispirate all’evento, a testimonianza della sinergia tra diverse forme espressive. Anna Canzolino di Angela La Rocca ha moderato la presentazione.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: ora legale anticipata di 24h | Accontentate le “nonnine” italiane: addio alla grande tradizione

Ci siamo, orami questo cambio è imminente e ognuno di noi potrà fare altro che…

2 ore ago

Ma quale Coverciano? Spostiamo la Nazionale a Nocera | COMUNICATO UFFICIALE: presa la decisione

È appena arrivato il comunicato ufficiale che annuncia la decisione presa: la Nazionale spostata sin…

3 ore ago

Ministero dell’Istruzione, addio al sabato di lezioni: niente scuola per gli alunni | Torniamo a 100 anni fa

Il Ministero ha attuato una serie di ricerche per capire il problema della scuola. Ecco…

5 ore ago

La pianta più popolare del momento è una vera truffa: non serve a niente ed è pure brutta | Ti hanno presa in giro

Come mai una delle piante considerate più popolari in molti pensano che sia brutta e…

9 ore ago

Cosa c’è nella mortadella? L’ingrediente segreto che non ci dicono | È tutto scritto nella ricetta

Un particolare ingrediente presente nella mortadella e in altri salumi dovrà subire una modifica visto…

20 ore ago

La città con più tumori al mondo è italiana: qui fai colazione con pane e metastasi | Una ciminiera a cielo aperto

Inutile nasconderlo: in Italia c'è una città che rappresenta il cancro del mondo. Non c'è…

23 ore ago