Risultati Accademici 2013-2014: Un’Analisi delle Scuole Secondarie di Nocera Inferiore

Nel corso dell’anno scolastico 2013-2014, oltre 4300 studenti hanno frequentato le scuole superiori di secondo grado a Nocera Inferiore. L’analisi dei risultati evidenzia una significativa disparità. Circa il 60%, ovvero più di 2600 studenti, sono stati promossi all’anno successivo. Un considerevole 26%, pari a più di 1100 studenti, ha ricevuto una sospensione del giudizio, mentre il restante 14%, circa 600 studenti, è stato bocciato. Questa situazione genera inevitabilmente disagi e riflessioni tra i giovani coinvolti. Alcuni risultati erano prevedibili, mentre altri potrebbero essere riconducibili a una carenza di ore di studio necessarie per la promozione o a una scelta scolastica non ponderata.
Un’analisi più dettagliata, che distingue tra licei e istituti tecnici e professionali, offre un quadro più preciso. Nei licei, su oltre 2200 studenti, il 70% ha ottenuto la promozione, il 23% ha ricevuto una sospensione del giudizio e solo il 7% è stato bocciato. Negli istituti tecnici e professionali, su oltre 2100 studenti, la situazione si presenta ben diversa: solo il 50% è stato promosso, il 29% ha avuto la sospensione del giudizio e, purtroppo, il 21% non è stato ammesso all’anno successivo. Questa discrepanza mette in luce una maggiore difficoltà per gli studenti degli istituti tecnici e professionali, nonostante un numero di iscritti simile ai licei.
L’indagine evidenzia inoltre una maggiore selettività nei primi due anni rispetto al triennio. Questo sembra riflettere un intento pedagogico: guidare gli studenti verso una maggiore consapevolezza della loro scelta di studi e delle responsabilità che essa comporta. Una bocciatura, quindi, può servire da stimolo a una riflessione sulla scelta dell’indirizzo o sulla dedizione allo studio, sfatando credenze errate come la minore intensità di studio nelle scuole superiori o la facilità degli indirizzi sperimentali.
Nonostante le difficoltà riscontrate, è importante sottolineare che oltre 2600 studenti sono stati promossi, e a questi si aggiungeranno gli oltre 1100 in attesa del giudizio di settembre. Un incoraggiamento, quindi, a tutti gli studenti che si troveranno a studiare durante l’estate.
Questo articolo è stato redatto con la collaborazione di Domenico Pessolano, Anna Rossi e Virginia Ruggiero.