Centrale dell’Arte: Un Mese di Arte e Cultura a Nocera Inferiore

Il Castello del Parco Fienga di Nocera Inferiore si trasforma per un mese intero nel fulcro della scena culturale provinciale, ospitando la seconda edizione della prestigiosa rassegna “Centrale dell’Arte”. Organizzata dall’associazione “Teatro Grimaldello” e patrocinata dal Comune di Nocera Inferiore, la manifestazione, sotto la direzione artistica di Antonio Grimaldi, offre un ricco programma di eventi che spaziano dalle arti performative alle esposizioni d’arte contemporanea. L’iniziativa, che si articola in quattro serate, a partire dal 11 luglio alle 20:30, e prosegue il 19 luglio, il 25 luglio e il 2 agosto, intende valorizzare il patrimonio culturale locale e promuovere la suggestiva cornice del castello medievale. Grimaldi sottolinea il carattere sperimentale del progetto, evidenziando l’omaggio a Pasolini e Piero Ciampi come simbolo di un’arte “assetata”, in continua ricerca e ribellione, un processo di scoperta e resistenza, paragonabile alla tenacia di un bambino che impara a camminare. Il sindaco Manlio Torquato esprime piena soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’impegno dell’amministrazione comunale a sostegno della cultura locale. Il rinomato attore Peppe Lanzetta, che ha collaborato con il professor Francesco Forte su progetti precedenti a Nocera, esprime entusiasmo per il ritorno di eventi di alto livello nella città e esprime la speranza di poter partecipare ad iniziative simili anche negli anni futuri. Il programma include mostre di pittura di Giovanni Alfano (a cura di Antonella Ferraro), spettacoli teatrali come “Uccelli quasi senza parole” (Asylum, con Massimo Maraviglia, Mimmo Grasso ed Ettore Nigro), dedicati ad Aristofane, e “Nel nome del padre”, omaggio a Pier Paolo Pasolini (Paolo Aguzzi, Antonio Grimaldi, Cristina M. Pagliara e Annarita Vitolo, vincitore del premio “Le voci dell’anima 2012” di Rimini), performance di body art (“Il Colore nudo” del Teatro Grimaldello, con Giovanni Boccia), concerti jazz (Super Modal Jazz Project e Sound of Silence), spettacoli di danza (“Phatos” della compagnia DanzaFlux, con Fabrizio Varrale e coreografie di Chiara Alborino), e performance teatrali di Peppe Lanzetta (“L’urlo”), insieme ad esposizioni di Lello Ronca (“La luce nell’arte”) e Ferdinando Fedele (“Reflection”). La rassegna culmina con “Origine”, adattamento teatrale del romanzo di Mark Twain “Adamo ed Eva” (Elvira Buonocore e Massimo Villani), e “La storia di niente e di nessuno”, ispirato a Dostoevskij (“I Demoni”), a cura di Manovalanza (Fiorenzo Madonna, regia di Adriana Follieri), con gli Avion Travel (Fausto Mesolella e Mimì Ciaramella) e la partecipazione di musicisti quali Antonio Onorato, Alessandro La Corte, Dario Deidda, Carla Marciano, Giampiero Virtuoso, Jennà Romano, Ferdinando Ghidelli, Marco de Tilla e Luigi Del Prete. Carmine Domenicano cura l’aspetto musicale di ogni serata.