All’alba del terzo millennio, l’umanità potrebbe finalmente comprendere verità millenarie, profezie antiche come il papiro di Oxyrhinco. Segni straordinari preannunciano una nuova era, tra cui spiccano gli sconcertanti “soli rotanti”. Perché, prima del 13 maggio 1917, simili eventi sono assenti dalle cronache? Perché, proprio a Fatima, la Madonna ne avrebbe predetto l’inizio? Perché, da quel giorno, si sono ripetuti nel secolo scorso, esclusivamente durante le apparizioni mariane? Le ipotesi si moltiplicano: fenomeno astronomico? Allucinazione collettiva mistica? Interferenze atmosferiche di origine sconosciuta? O un autentico miracolo?
Le apparizioni di Fatima, con le sei visioni concesse ai tre pastorelli Lucia dos Santos, Giacinta e Francesco Marto, nel corso di cinque mesi, alla stessa ora e nello stesso giorno, sono ben note. La figura femminile avvolta in una luce straordinaria, identificata dai bambini come la Madonna, ha dato impulso agli studi su questi eventi, iniziati in Italia, in particolare grazie al meticoloso lavoro del compianto Pier Luigi Sani.
**Eventi dal 1944 al 1954:**
La ricorrenza del 13 è sorprendente. Il 13 maggio 1944, a Ghiaia di Bonate (Bergamo), la piccola Adelaide Roncalli, di sette anni, riferì di aver visto la Madonna e un sole che ruotava, mostrando una gamma di colori. Un evento simile si verificò il 13 giugno 1948 a Firenze, durante un temporale. Ad Acquaviva Platani (Caltanissetta), il 16 aprile 1950, Pia Mallia vide un astro dai colori rosso e blu alternati, che sembrava discendere e risalire nel cielo a zig zag, come a Fatima. Il 30 ottobre 1950, nei giardini vaticani, una voce misteriosa spinse Pio XII ad osservare un sole pallido che ruotava su se stesso, proiettando raggi luminosi colorati. Il Pontefice descrisse un’esperienza di “sovrumano godimento”, definendo l’evento “straordinario”. Il fenomeno si ripeté nei cinque giorni successivi e l’8 novembre. Il 16 ottobre 1952 a Portocannone (Campobasso), il contadino Antonio Russo testimoniò aver visto la Madonna e il sole rotante. Il 20 settembre 1953, Rosaria Pino vide Maria e il “sole rotante” a San Baba (Messina), e il giorno dopo al santuario di Montalto. Il 13 dicembre dello stesso anno, alcune religiose del noviziato del Convento Cappuccino di Città di Castello (Perugia) osservarono un sole immerso in un alone aureo e argenteo. Il 5 giugno 1954, Caterina Richero, da Balestrino (Savona), già testimone di apparizioni mariane dal 1949, vide il sole ingrandito, con bordi girevoli di vari colori. Dal 5 novembre 1986, il sole apparve ai fedeli con simboli a forma di croce e ostia, mentre di notte globi luminosi salivano e scendevano dal cielo. Il 13 maggio 1954, molti pellegrini a Canoscio (Perugia) videro un sole abbagliante e policromo in rotazione. Un fenomeno analogo si verificò a Palazzolo Acreide (Siracusa), con una rotazione solare in senso orario per circa due ore.
**Eventi dal 1967 al 1999:**
Un lungo intervallo seguì le prime segnalazioni; nuovi eventi si verificarono il 9 settembre 1967 e l’11 luglio 1970. Mamma Rosa Quattrini, che dal 1957 a San Damiano (Piacenza) aveva visioni mariane, vide una raggiera luminosa solare il 18 agosto 1968 e il 5 novembre 1971, con l’immagine della Vergine sovrastante. Il 12 aprile 1980, a Bruno Cornacchiola, veggente dal 1947, davanti a circa duemila persone al Santuario delle Tre Fontane a Roma, il sole apparve come una palla fluida rotante, avvicinandosi e allontanandosi, con simboli (croce ed M) al centro. Nel medesimo luogo, il 12 aprile 1986 e l’anno successivo, il sole pulsò. A Serdiana (Cagliari), il 2 dicembre 1982, il sole si oscurò come in un’eclissi, emettendo protuberanze simili a “fiamme”. Il 24 maggio 1985, a Oliveto Citra (Salerno), la famiglia Caputo e altri testimoni riferirono di aver visto la Vergine, con guarigioni, chiaroudienza, musiche trascendentali, scie luminose e il “sole rotante”. A Parasporino (Enna), durante un convegno religioso, una nube oscurò il sole, sostituita poi da un’ostia, mentre il sole colorato ruotava. Il 24 marzo 1986 a Lagaro (Bologna), un maestro, un capostazione e un parroco assistettero ad un’eclissi solare con corona luminosa. Il fenomeno si ripeté per quattro giorni. A Borrello di Belpasso (Catania), nel 1987, il sole cambiò colore, con apparizioni mariane fino al 10 dicembre. A Crosia (Cosenza), iniziarono analoghi eventi il 23 maggio 1987, con lacrimazione di una statua e fenomeni notturni fino al 31 giugno. A Farra d’Isonzo (Gorizia), nel 1988, Vittorio Spolverini e centinaia di persone videro un fenomeno solare, ripetutosi l’8 ottobre. Mirella Pedrazzoli osservò un sole sfocato e suddiviso da una croce lilla, mentre Enzo Budai vide un sole scuro come un “buco nero”. A Montesacro di Roma, il sole si trasformò in un disco bianco con aloni colorati. Sul Monte Grisa (Trieste), il sole apparve opaco, poi come un’ostia con una croce colorata. A Catania, il 2 ottobre 1990, il sole si mosse avanti e indietro, cambiando colore. Nel 1991, analoghi eventi furono testimoniati a Gimigliano di Venarotta (Ascoli Piceno), dove anziani ricordavano un evento simile nel 1948. Ad Ostina di Reggello (Firenze), nella 28a, 29a e 30a apparizione della Vergine (23 febbraio, 26 aprile e 28 giugno 1998), il sole mostrò colori e immagini religiose. A Linguaglossa (Catania), dal 31 luglio 1988, Salvatore Marchese ebbe visioni il 3 di ogni mese, culminando con una foto di una corona gemmata nel dicembre 1994 e una nube che ruotava attorno al sole il 3 ottobre 1999. Solas Boncompagni
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…