Categories: Cultura & Spettacolo

Stagione Musicale Paganese Culmina con Concerto di Musica Contemporanea

Il 7 giugno, alle 21:00, presso la sala Ferrante del Circolo Unione di Pagani, si conclude la stagione concertistica 2013-2014 “Musica in scena”. L’Orchestra Filarmonica Campana, diretta dall’ospite d’onore Beatrice Venezi, presenta un programma di musica contemporanea, con la partecipazione straordinaria della voce narrante di Teresa Barbara Oliva, la violinista Elena Nunziante e il violoncellista Antonio Amato. Il concerto presenta in prima assoluta tre composizioni inedite commissionate dall’OFC ad altrettanti giovani solisti, tutti under 25. Questa iniziativa rappresenta il primo passo verso la creazione di un festival annuale di musica contemporanea, con l’obiettivo di promuovere la creazione e l’esecuzione di nuove opere musicali, incoraggiando giovani compositori italiani e internazionali e avvicinando un pubblico più ampio a questo genere. Il concerto si propone di superare le difficoltà che attualmente caratterizzano la diffusione della musica contemporanea, evidenziandone l’importanza per l’estetica musicale moderna. La direttrice Venezi, una talentuosa giovane donna che ha raggiunto il vertice di una professione tradizionalmente maschile, guiderà l’orchestra nell’esecuzione di “La Voce a Te Dovuta” di Giulio Marazia, “Amore e Psiche” di Ivan Antonio, “Il Nuvolo Innamorato” di Oderigi Lusi e il “Prelude à l’après-midi d’un faune” di Claude Debussy. I nuovi lavori mostrano un eclettismo stilistico, rispecchiando le influenze di compositori francesi del primo e secondo Novecento (Debussy, Ravel, Satie, Poulenc, Messiaen, Dutilleux), ma anche di Bartók e Stravinskij. Sebbene i compositori mostrino interesse per la musica contemporanea, e talvolta incorporino elementi della tecnica strutturalista, le composizioni rifiutano un’adesione rigida a qualsiasi scuola o movimento, privilegiando invece la fusione di linguaggi tradizionali (impressionismo) con tecniche più innovative (con occasionali spunti jazzistici). Le composizioni si distinguono per raffinate combinazioni timbriche orchestrali, complesse strutture ritmiche, inclinazione all’atonalità e alla polimodalità, un concetto personale di “variazione inversa” (il tema viene rivelato gradualmente), e una distribuzione spaziale degli strumenti non convenzionale. L’arte visiva, la letteratura e la poesia sono evidenti fonti d’ispirazione.

Redazione

Recent Posts

Solidarietà del Consigliere Ferrara al Sindaco di Nocera Inferiore

Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…

2 settimane ago

Giovani nocerini brillano al Giffoni Film Festival

Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…

2 settimane ago

Solidarietà a De Maio: PD e Sinistra Italiana condannano l’attacco

Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…

2 settimane ago

Titolare di spaccio minorenne arrestato a Scafati

Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…

3 settimane ago

Nocera Inferiore riceve fondi per il miglioramento del “Sentiero della Salute”

Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…

3 settimane ago

Postocipato il concerto di Fabio Concato a Nocera Inferiore

A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…

3 settimane ago