Il 2 giugno, l’Agro Nocera si prepara ad accogliere la ventiduesima edizione di “Agro Monumenti Aperti”, una giornata dedicata alla scoperta del ricco patrimonio storico-artistico della regione. Organizzata dall’Arkeoclub Nuceria Alfaterna senza interruzione dal 1993, ispirandosi a un simile evento napoletano del 1992, la manifestazione offre un itinerario gratuito che abbraccia diversi comuni, mettendo a disposizione del pubblico ventidue siti monumentali. Partendo dal Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore e dai resti archeologici di Nocera Superiore, il percorso si snoda attraverso il Parco di Nocera Inferiore, con il suo castello medievale e gli edifici storici circostanti, prosegue lungo il corso Ettore Padovano a Pagani, ammirando le eleganti dimore barocche, per poi raggiungere il centro storico di Sant’Egidio del Monte Albino, patrimonio UNESCO, e infine godere di una vista panoramica sulla Costiera Amalfitana da Corbara. Una tappa speciale è prevista a Sarno, presso Palazzo Capua, per visitare il museo archeologico della Valle del Sarno. I soci dell’Archeoclub e di altre associazioni partner guideranno i visitatori (dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30, salvo diversa indicazione) fornendo informazioni dettagliate su ogni monumento. Video riassuntivi di ogni itinerario sono disponibili su Archeochannel (YouTube), e brevi descrizioni dei monumenti sono consultabili online all’indirizzo indicato. Il programma prevede diverse attività: a Nocera Inferiore, presso il Castello del Parco, visite guidate (10:00-14:00), pranzo conviviale (14:00-16:00), body painting (16:00-17:00), musica corale (17:00-18:30), esibizione di sbandieratori e musici (18:30-19:00), e musica popolare (19:00-20:00), oltre a una mostra di opere di diversi artisti locali. A Pagani, nel chiostro del convento di San Francesco di Paola, una mostra dedicata al pittore Floriano Pepe sarà accompagnata da letture poetiche e musica. A Sant’Egidio del Monte Albino, l’Abbazia Monumentale di Santa Maria Maddalena in Armillis ospiterà una mostra di libri antichi (1500-1900). Per informazioni su orari e itinerari, contattare: 3384570612 (Salvatore – Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Sarno), 3496388501 (Antonio – Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Sarno), 3405821329 (Gerardo – Pagani), 3923637470 (Salvatore Ferraioli – Sant’Egidio del Monte Albino, Corbara). Email: [email protected]
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…