Categories: Cultura & Spettacolo

“Agro Monumenti Aperti: Un Viaggio nel Tempo nell’Agro Nocera”

Il 2 giugno, l’Agro Nocera si prepara ad accogliere la ventiduesima edizione di “Agro Monumenti Aperti”, una giornata dedicata alla scoperta del ricco patrimonio storico-artistico della regione. Organizzata dall’Arkeoclub Nuceria Alfaterna senza interruzione dal 1993, ispirandosi a un simile evento napoletano del 1992, la manifestazione offre un itinerario gratuito che abbraccia diversi comuni, mettendo a disposizione del pubblico ventidue siti monumentali. Partendo dal Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore e dai resti archeologici di Nocera Superiore, il percorso si snoda attraverso il Parco di Nocera Inferiore, con il suo castello medievale e gli edifici storici circostanti, prosegue lungo il corso Ettore Padovano a Pagani, ammirando le eleganti dimore barocche, per poi raggiungere il centro storico di Sant’Egidio del Monte Albino, patrimonio UNESCO, e infine godere di una vista panoramica sulla Costiera Amalfitana da Corbara. Una tappa speciale è prevista a Sarno, presso Palazzo Capua, per visitare il museo archeologico della Valle del Sarno. I soci dell’Archeoclub e di altre associazioni partner guideranno i visitatori (dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30, salvo diversa indicazione) fornendo informazioni dettagliate su ogni monumento. Video riassuntivi di ogni itinerario sono disponibili su Archeochannel (YouTube), e brevi descrizioni dei monumenti sono consultabili online all’indirizzo indicato. Il programma prevede diverse attività: a Nocera Inferiore, presso il Castello del Parco, visite guidate (10:00-14:00), pranzo conviviale (14:00-16:00), body painting (16:00-17:00), musica corale (17:00-18:30), esibizione di sbandieratori e musici (18:30-19:00), e musica popolare (19:00-20:00), oltre a una mostra di opere di diversi artisti locali. A Pagani, nel chiostro del convento di San Francesco di Paola, una mostra dedicata al pittore Floriano Pepe sarà accompagnata da letture poetiche e musica. A Sant’Egidio del Monte Albino, l’Abbazia Monumentale di Santa Maria Maddalena in Armillis ospiterà una mostra di libri antichi (1500-1900). Per informazioni su orari e itinerari, contattare: 3384570612 (Salvatore – Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Sarno), 3496388501 (Antonio – Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Sarno), 3405821329 (Gerardo – Pagani), 3923637470 (Salvatore Ferraioli – Sant’Egidio del Monte Albino, Corbara). Email: [email protected]

Redazione

Recent Posts

Tragedia per chi è in affitto: ufficiale la nuova tassa da 600 euro | Meloni ci manda a vivere sotto ai cipressi

La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…

2 ore ago

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

6 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

17 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

20 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

23 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

24 ore ago