Nessun aumento delle tasse a Nocera: successo dell’amministrazione Torquato

Nessun aumento delle tasse a Nocera: successo dell’amministrazione Torquato

Il 23 maggio, il consiglio comunale di Nocera ha raggiunto un traguardo considerato inizialmente irrealizzabile: evitare incrementi fiscali per i cittadini, anzi, ampliando agevolazioni e esenzioni. L’approvazione del regolamento IUC (Imposta Unica Comunale), unitamente alle aliquote e detrazioni TASI e IMU per il 2014, rappresenta il principale successo dell’amministrazione Torquato. Previo un intenso lavoro della commissione bilancio, culminato in un’approvazione unanime, il consiglio ha deliberato significative riduzioni del carico fiscale. In dettaglio, il servizio tributi ha accertato che 14701 immobili su 16346 (circa il 90%), classificati come abitazioni principali e pertinenze, hanno beneficiato di esenzioni o detrazioni TASI. Sono state esentate dal pagamento le abitazioni principali con rendita catastale fino a 287 euro (7357 unità), mentre altre 7344 hanno ricevuto sgravi tra 50 e 70 euro. Inoltre, nessun aggravio fiscale è stato imposto agli inquilini. Per quanto riguarda l’IMU, è stata prevista l’esenzione per il coniuge superstite nella casa coniugal, un’aliquota agevolata del 6 per mille per immobili concessi gratuitamente a parenti in linea retta di primo grado, e agevolazioni per il coniuge non assegnatario della casa (reddito inferiore a 25.000 euro) a seguito di separazione, annullamento o divorzio. L’amministrazione comunale, nonostante le difficoltà economiche e la necessità di un riequilibrio finanziario pluriennale, esprime soddisfazione per il risultato raggiunto, attribuendo il merito all’assessorato al bilancio. Durante la seduta, una delegazione del Rione Calenda ha manifestato pacificamente per le precarie condizioni del quartiere. Il consigliere Alfano, responsabile dei rapporti con la Multiservizi, ha assicurato l’imminente avvio di interventi di manutenzione.