Categories: Scienze&Medicina

Un Oggetto Misterioso nei Cieli di Nocera: Un Ricordo Sbiadito

Migliaia di persone, tra Nocera e Salerno, alzarono lo sguardo al cielo il 17 marzo 1967, rapiti per ore da uno straordinario avvistamento: un enorme oggetto di forma triangolare, sospeso nell’atmosfera. Oggi, a distanza di decenni, il ricordo di quell’evento sembra essersi dissolto, nonostante la sua impressionante evidenza. Questo fenomeno mi ha portato a riflettere sulla fragilità della memoria collettiva. Quanti episodi, importanti e condivisi da innumerevoli testimoni, finiscono per essere dimenticati? Pochi ricordano il sisma del 1930, fino a quando il tragico evento del 1980 non rievocò, come un lampo, particolari altrimenti perduti nel tempo. Allo stesso modo, nessuno ricorda più la precisa ubicazione degli ingressi delle antiche cave di tufo di Nocera, nonostante migliaia di concittadini vi trovassero riparo. Anche i racconti degli anziani sull’eruzione del Vesuvio, sui sentimenti provati, sulle azioni intraprese, sono ormai frammentari e imprecisi. Ho provato a parlare dell’avvistamento del 1967 con numerosi amici, che erano presenti insieme a me: solo imbarazzo e risatine nervose, come se si aspettassero uno scherzo. Eppure, tutti eravamo lì, a contemplare quell’oggetto misterioso per diverse ore. I giornali locali riportarono la notizia, seppur con scarna documentazione. Perché questa amnesia collettiva? Quale meccanismo psicologico cancella i ricordi nel tempo? E perché, di fronte al riaffiorare del ricordo, subentra l’incredulità? Quel pomeriggio del 17 marzo 1967, mi trovavo a Salerno. Intorno alle 17:00, avvistammo l’oggetto; un fotografo del Centro Professionale Regionale scattò diverse fotografie, e me ne donò una. Sul retro, annotai i dettagli dell’accaduto. Tornato a Nocera, l’oggetto era ancora visibile, rimanendo in cielo per circa tre ore. Curiosamente, quell’ora coincise con un’interruzione di corrente, e molte persone lo osservarono a lungo dai tetti delle loro case. L’atmosfera era giocosa, e i più giovani si divertivano a gridare da un terrazzo all’altro. Ho ritrovato la fotografia; è difficile definirne la forma con precisione, data la distanza e il riflesso solare, ma sembrava un triangolo dalla doppia punta. Il giorno dopo, comparvero brevi articoli sui giornali locali. Un quesito mi tormenta ancora: quanto doveva essere grande quell’oggetto per essere visibile da decine di chilometri di distanza?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano “l’aeroporto dei morti di fame”: qui i biglietti ti costano 20€ A/R | Si trova proprio in Italia

Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…

4 ore ago

Ultim’ora: da oggi ti fanno 10.000 euro di multa se metti foto dei figli sui social | Caduta la storica usanza

Adesso la privacy di tuo figlio verrà davvero tutelata: non si postano più foto sui…

15 ore ago

“130 euro di sconto alla cassa”: basta presentarti in questo supermercato e dare le tue generalità | Ma c’è la trappola

Avere lo sconto alla cassa del supermercato è il sogno di tutti. Qui basta dare…

18 ore ago

“E se ti dicessi che non stirerai più a vita?” | Invenzione del secolo Eurospin: camicie stirate per 1 euro al mese

Eurospin ha appena lanciato un'invenzione pazzesca che, con pochi spicci, farà dimenticare il classico ferro…

21 ore ago

A ottobre non compro pellet: col trucco della “panca svedese” ho casa calda a 0 € | Lo usano negli igloo

Con il trucco della "panca svedese", potete non comprare né legna né pellet, scaldando la…

22 ore ago

Regione Campania, questi animali diventano vietati in automobile | “Non possono nemmeno entrare nell’abitacolo”

Ecco quali sono gli animali vietati in automobile che non possono entrare neanche nell'abitacolo. Facciamo…

24 ore ago