Categories: Scienze&Medicina

Un Oggetto Misterioso nei Cieli di Nocera: Un Ricordo Sbiadito

Migliaia di persone, tra Nocera e Salerno, alzarono lo sguardo al cielo il 17 marzo 1967, rapiti per ore da uno straordinario avvistamento: un enorme oggetto di forma triangolare, sospeso nell’atmosfera. Oggi, a distanza di decenni, il ricordo di quell’evento sembra essersi dissolto, nonostante la sua impressionante evidenza. Questo fenomeno mi ha portato a riflettere sulla fragilità della memoria collettiva. Quanti episodi, importanti e condivisi da innumerevoli testimoni, finiscono per essere dimenticati? Pochi ricordano il sisma del 1930, fino a quando il tragico evento del 1980 non rievocò, come un lampo, particolari altrimenti perduti nel tempo. Allo stesso modo, nessuno ricorda più la precisa ubicazione degli ingressi delle antiche cave di tufo di Nocera, nonostante migliaia di concittadini vi trovassero riparo. Anche i racconti degli anziani sull’eruzione del Vesuvio, sui sentimenti provati, sulle azioni intraprese, sono ormai frammentari e imprecisi. Ho provato a parlare dell’avvistamento del 1967 con numerosi amici, che erano presenti insieme a me: solo imbarazzo e risatine nervose, come se si aspettassero uno scherzo. Eppure, tutti eravamo lì, a contemplare quell’oggetto misterioso per diverse ore. I giornali locali riportarono la notizia, seppur con scarna documentazione. Perché questa amnesia collettiva? Quale meccanismo psicologico cancella i ricordi nel tempo? E perché, di fronte al riaffiorare del ricordo, subentra l’incredulità? Quel pomeriggio del 17 marzo 1967, mi trovavo a Salerno. Intorno alle 17:00, avvistammo l’oggetto; un fotografo del Centro Professionale Regionale scattò diverse fotografie, e me ne donò una. Sul retro, annotai i dettagli dell’accaduto. Tornato a Nocera, l’oggetto era ancora visibile, rimanendo in cielo per circa tre ore. Curiosamente, quell’ora coincise con un’interruzione di corrente, e molte persone lo osservarono a lungo dai tetti delle loro case. L’atmosfera era giocosa, e i più giovani si divertivano a gridare da un terrazzo all’altro. Ho ritrovato la fotografia; è difficile definirne la forma con precisione, data la distanza e il riflesso solare, ma sembrava un triangolo dalla doppia punta. Il giorno dopo, comparvero brevi articoli sui giornali locali. Un quesito mi tormenta ancora: quanto doveva essere grande quell’oggetto per essere visibile da decine di chilometri di distanza?

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

3 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

6 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

9 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

10 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

12 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

12 ore ago