Categories: Cucina & Benessere

Il Tortano Milanese: un tocco di Campania nel cuore della Lombardia

Tradizionalmente preparato subito dopo la macellazione del maiale, per sfruttare la freschezza dei ciccioli, il tortano ricorda molto il casatiello, pane tipico della zona nocerina. Questa ricetta, tramandata da madre in figlia, arriva a Milano grazie a Tina, che ne mantiene viva la tradizione nonostante le difficoltà nell’approvvigionamento degli ingredienti principali. Questo pane rustico a forma di ciambella, arricchito con ciccioli (detti “sfrittl”), salumi misti e formaggi, si prepara con una pasta lievitata e un ripieno generoso. La sua somiglianza al casatiello è evidente, sebbene quest’ultimo, solitamente arricchito con uova, sia più legato alle festività pasquali. Gli ingredienti per l’impasto comprendono: 1 kg di farina, 2 cubetti di lievito di birra, 100 g di sugna, 100 g di parmigiano grattugiato, sale e abbondante pepe nero. Per il ripieno: 400 g di formaggi misti (provolone, emmental, fontina, pecorino, ecc.) a cubetti, 300 g di salame a cubetti, 100 g di ciccioli, sale e pepe. Preparazione: sciogliete il lievito in acqua tiepida. Formate una fontana con la farina, al centro ponete lo strutto, il sale, il pepe e il parmigiano. Aggiungete gradualmente acqua tiepida, impastando energicamente per circa dieci minuti fino ad ottenere un impasto morbido. Lasciate lievitare in un luogo tiepido per un paio d’ore, o fino al raddoppio del volume. Tagliate a dadini i formaggi e il salame. Una volta lievitato, stendete l’impasto a uno spessore di un centimetro, spennellatelo con un poco di sugna, distribuitevi sopra il ripieno e arrotolate delicatamente, cercando di ottenere un cilindro stretto. Ungete uno stampo da ciambella con lo strutto, sistematevi il rotolo di pasta, unendo bene le estremità, e lasciate lievitare nuovamente in luogo tiepido, coperto da un panno, per almeno due ore. Cuocete in forno moderato (180°) per circa un’ora. Lasciate raffreddare prima di servire. A Milano, reperire ciccioli e sugna rappresenta una sfida per Tina, ma la sua determinazione mantiene viva questa antica tradizione culinaria.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

A NOVEMBRE LE BOLLETTE NON ARRIVANO – Il Governo ha dato mandato ai postini | Saranno tutte pagate dal Governo

Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…

2 ore ago

BONUS BENZINA NAZIONALE: da domani la paghi 1,42€ se esibisci la patente | Regalone dello Stato ai cittadini

Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…

5 ore ago

FALLITO IL NEGOZIO PIU’ AMATO DEL 1990: stasera chiude le serrande per sempre | Come un genitore che se ne va per sempre

R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…

8 ore ago

Castagne, non usare la padella forata: il 90% dei cancri viene proprio da lì | Ogni anno la tradizione uccide più delle sigarette

Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…

9 ore ago

A due passi da Nocera c’è la scuola peggiore d’Italia: tanto vale portarli al SERT | Non mandare mai i tuoi figli qui

Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…

11 ore ago

Tennis da tavolo, umori contrapposti: TT Nocera vince, Avellino cade per la prima volta in stagione

Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…

12 ore ago