Nocera Inferiore, cuore della Campania, offre una variante particolarmente apprezzata della Menestra Maritata, un’antica e sostanziosa zuppa tradizionale diffusa in tutta la regione, con interpretazioni locali che ne arricchiscono la ricetta originale. Questa versione, ricca di verdure e carni, rappresenta un matrimonio di sapori, come suggerisce il nome stesso. La cottura tradizionale avviene in una pignatta, sul fuoco lento, per un risultato autentico e saporito. Ingredienti: una verza, scarola liscia e riccia, 1-2 broccoli, 500 grammi di carne da brodo, 3-4 pezzi di pollo, una fetta di prosciutto crudo o salsiccia, una carota, sedano, mezza cipolla, una patata, olio extravergine d’oliva (facoltativo), sale. Preparazione: lavare accuratamente tutte le verdure e cuocerle in pentola a pressione per 10 minuti dopo il fischio. Nel frattempo, preparare il brodo facendo cuocere le carni con carota, cipolla, sedano e patata in circa un litro e mezzo d’acqua. Una volta cotte, trasferire le verdure in una pentola capiente, sfilare il pollo e unire tutte le carni. Frullare il brodo e aggiungerlo alle verdure e alle carni. Cuocere a fuoco lento, aggiungendo olio extravergine d’oliva a piacere (io ho preferito ometterlo). Lasciare restringere il brodo per insaporire il tutto, salando a fine cottura. Buon appetito! Gabriele Somma
Incredibile ma vero: adesso le bollette possono non essere pagate. Scopri come fare a smettere…
Ecco il Bonus Benzina Nazionale: lo Stato fa un regalo a tutti i cittadini. Basterà…
R.i.p. per il negozio anni Novanta che ci accompagna da decenni. Stavolta chiude i battenti…
Incredibile ma vero: le castagne non solo l'alimento che credevi. Adesso devi stare attento persino…
Secondo la classifica riportata, ecco quale sarebbe una delle scuole peggiori d'Italia a due passi…
Una competizione di tennis da tavolo che ha tenuto tutti con il fiato sospeso. Alla…