Un’autentica specialità dell’agro nocerino-sarnese mette in risalto il friariello nocerese, un peperone dal sapore unico, coltivato nella zona fin dal dopoguerra. La sua denominazione dialettale sottolinea ulteriormente la sua identità locale. Introdotto in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, questo peperone ha subito un processo selettivo da parte degli agricoltori, che ha portato alla varietà dolce oggi apprezzata. Questa ricetta per due persone richiede: 400 grammi di friarielli nocerini, 10-15 pomodorini, uno spicchio d’aglio, qualche foglia di basilico, sale e olio extravergine d’oliva. Si inizia lavando i peperoni, eliminando picciolo e semi, e poi friggendoli in olio extravergine d’oliva. Una volta cotti e scolati, si fa imbiondire l’aglio nello stesso olio, quindi si aggiungono i pomodorini tagliati, il basilico e il sale. Dopo cinque minuti, si uniscono i friarielli e si cuoce per altri due minuti. Servire caldo, magari accompagnato da crostini di pane per raccogliere il gustoso sugo. Un piatto facile, fragrante e genuino, firmato Anita Coppola.
Questa volta si parla di quella che era stata definita la “peggiore scuola d’Italia”, l’Istituto…
Il nuovo Decreto Meloni è una mannaia per gli automobilisti. Addio patente a 65 anni:…
Incredibile ma vero: il Grande Fratello sta per salutare un vip che ha fatto la…
È notizia dell'ultima ora che l'Augmentin, il noto antibiotico, potrebbe essere presto off limits. Quando…
La Meloni vuole che tutti vivano sotto i cipressi. Nuova tragedia per chi è in…
Lo sapevate che c'è un aeroporto dove i biglietti costano meno qui in Italia? Ecco…