Un’autentica specialità dell’agro nocerino-sarnese mette in risalto il friariello nocerese, un peperone dal sapore unico, coltivato nella zona fin dal dopoguerra. La sua denominazione dialettale sottolinea ulteriormente la sua identità locale. Introdotto in Europa da Cristoforo Colombo nel 1493, questo peperone ha subito un processo selettivo da parte degli agricoltori, che ha portato alla varietà dolce oggi apprezzata. Questa ricetta per due persone richiede: 400 grammi di friarielli nocerini, 10-15 pomodorini, uno spicchio d’aglio, qualche foglia di basilico, sale e olio extravergine d’oliva. Si inizia lavando i peperoni, eliminando picciolo e semi, e poi friggendoli in olio extravergine d’oliva. Una volta cotti e scolati, si fa imbiondire l’aglio nello stesso olio, quindi si aggiungono i pomodorini tagliati, il basilico e il sale. Dopo cinque minuti, si uniscono i friarielli e si cuoce per altri due minuti. Servire caldo, magari accompagnato da crostini di pane per raccogliere il gustoso sugo. Un piatto facile, fragrante e genuino, firmato Anita Coppola.
Annarita Ferrara, consigliera comunale e provinciale, ha espresso la sua incondizionata solidarietà al sindaco di…
Studenti e ragazzi di Nocera Superiore avranno l'opportunità di partecipare a due distinte giornate, il…
Il Partito Democratico e Sinistra Italiana di Nocera Inferiore hanno espresso la loro piena solidarietà…
Un diciassettenne di Scafati è stato internato in un istituto penale minorile a seguito di…
Il Comune di Nocera Inferiore ha ottenuto un finanziamento di 10.000 euro dal Parco Regionale…
A causa di un improvviso malessere del cantautore, il gran finale del Nocera Jazz Festival,…