Categories: Cucina & Benessere

La Pastiera Nocerina: Un Dolce Tradizionale per la Pasqua

Nella città di Nocera, la preparazione della pastiera, dolce pasquale per eccellenza, varia, ma la sua presenza sulla tavola festiva è imprescindibile per rispettare la tradizione. Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, arriva dalla mia famiglia: io l’ho appresa da mia sorella, che a sua volta l’ha ricevuta da nostra cugina. Di solito la prepariamo il Giovedì o il Venerdì Santo, per gustarla poi a Pasqua. Segue la ricetta classica, con alcune varianti personali.

**Ingredienti:**

* 700 g di ricotta
* 700 g di grano cotto (in scatola)
* 400 g di zucchero (700 g nella ricetta originale)
* Scorza grattugiata di 1 limone
* 70 g di canditi misti
* 100 g di latte
* 30 g di burro o strutto
* 7 uova intere
* 1 bustina di vanillina
* Acqua di fiori d’arancio (preferibilmente estratto)
* Un pizzico di cannella (facoltativo)
* 1 kg di pasta frolla (anche surgelata)

**Preparazione:**

Invece di cuocere separatamente il grano cotto, latte, burro e scorza di limone per 10 minuti, preferisco frullare tutti gli ingredienti nel robot da cucina fino a ottenere una crema omogenea. Successivamente, aggiungo la ricotta, lo zucchero, le uova, la vanillina, l’acqua di fiori d’arancio e la cannella (facoltativo), mescolando fino a creare un composto cremoso. I canditi possono essere aggiunti a questo punto o, per un risultato più omogeneo, frullati insieme agli altri ingredienti.

Stendete la pasta frolla (preferibilmente fatta in casa, ma quella surgelata è una valida alternativa) su una spianatoia infarinata, fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderate una tortiera da 30 cm di diametro con carta forno, quindi adagiatevi la pasta frolla, ritagliando l’eccesso. Con la pasta rimanente, create delle strisce per decorare la superficie. Versate il composto nella teglia e decorate con le strisce di pasta frolla. (Idealmente si dovrebbe utilizzare uno stampo da pastiera in alluminio, detto “ruoto”). Cuocete in forno a 150°C per circa 3 ore, fino a quando la pastiera non avrà assunto un colore ambrato. Lasciate raffreddare completamente prima di spolverizzare con zucchero a velo. Si conserva fuori dal frigorifero per 3-4 giorni.

Tina Pannullo

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

39 minuti ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

3 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

7 ore ago

Sono esattamente 24 mesi che non accendo i termosifoni: il mio amico norvegese mi ha spiegato cosa fare | Pago 12€ all’anno

Eri preoccupato per la bolletta in inverno e invece non accenderai mai più i termosifoni.…

18 ore ago

Ultim’ora: addio MD, lasciata l’Italia a tempo indeterminato | La concorrenza ha sbranato il primo discount di sempre

Il primo discount italiano in assoluto deve cedere alle pressioni della concorrenza: lascia il mercato…

21 ore ago

La Camera ha deciso: approvata la SECONDA PENSIONE AGGIUNTIVA | Queste famiglie raddoppiano l’importo

Il governo sta ascoltando le richieste del popolo che grida: finalmente una buona notizia per…

24 ore ago