Categories: Cultura & Spettacolo

Nocera Inferiore ospita gli “European Opera Days”

Il Liceo Musicale “Galizia” di Nocera Inferiore, unico istituto del Sud Italia selezionato, accoglierà gli “European Opera Days”, prestigioso evento europeo dedicato all’opera lirica. Questa iniziativa, che si inserisce nelle Giornate Europee della Cultura, vede la partecipazione dei maggiori teatri, ensemble e compagnie liriche del continente, con concerti, spettacoli, workshop e performance innovative. Il ciclo di incontri nocerino, intitolato “L’opera lirica oggi: eredità, trasformazioni e futuro”, prevede quattro appuntamenti, a partire dal 24 febbraio alle 11:00 nell’aula magna del liceo. Il primo evento, “Dietro le quinte: la genesi di un’opera lirica”, vedrà la partecipazione della maestra Margherita Pucillo e la moderazione della dott.ssa Ambra Sorrentino, esperta di management musicale. Seguiranno altri incontri il 10 e 24 marzo e il 7 aprile, con la presenza di rappresentanti delle principali istituzioni musicali regionali. Il ciclo culminerà con un grande concerto a Napoli. L’organizzazione coinvolge diverse realtà, tra cui la “Gilda dei trovatori dell’Arca perduta” (Gitap), l’Ufficio Relazioni Internazionali del Conservatorio di Salerno, l’associazione Tito Gobbi, “Magia dell’Opera” e “Concerto Giacomo Maggiore”. Solo sette istituzioni italiane partecipano agli “Opera Days”, e il Liceo Galizia è l’unica rappresentante del Mezzogiorno. La dott.ssa Sorrentino, presidente del Gitap, sottolinea l’evoluzione dell’opera lirica, che oggi abbraccia nuove forme espressive e tecnologie avanzate, rimanendo al contempo un pilastro della cultura europea. L’opera italiana, contrariamente a luoghi comuni che ne sottolineano la difficoltà, rappresenta il 60% della produzione mondiale, un potenziale immenso da valorizzare. Il seminario mira dunque a promuovere una rivalutazione di questo patrimonio culturale, evidenziandone l’importanza storica e le innumerevoli possibilità di studio e interpretazione in diversi ambiti del sapere, aprendo a una nuova concezione dell’arte operistica. Gli incontri saranno dedicati ad un’analisi approfondita dell’opera lirica, esplorando la sua storia, i suoi creatori, gli artisti e le figure chiave che l’hanno resa un vanto italiano nel mondo.

Redazione

Recent Posts

BOOOOOOM: Meloni ha appena disintegrato le spese condominiali | Dall’1 gennaio 2026 non le devi pagare per legge

Giorgia Meloni ha fatto di tutto per le spese condominiali: ecco cosa succederà a te…

5 ore ago

Il mio intonacatore mi odia: ho imparato DA SOLA a eliminare la muffa dai muri | Mi bastano 10 minuti con questo prodotto

Ecco come eliminare la muffa in autonomia grazie a questo prodotto "nemico" dell'intonacatore. Ecco di…

8 ore ago

Conto corrente, il canone annuale passa da 15 a 150 euro anche per le Postepay | Hanno trovato il modo di dissanguarci

Veramente il canone annuale della Postepay passerà da 15 a 150 euro? Facciamo chiarezza in…

11 ore ago

Ultim’ora Poste Italiane: multa salatissima se fai recapitare il “PACCO DA GIÙ” | La colpa ricade inevitabilmente su di te

Veramente prendi una multa salata se spedisci questo pacco attraverso Poste Italiane? Facciamo chiarezza in…

12 ore ago

“Salve, deve ripagare l’IRPEF del 2024, anche se già saldato” | Nuova letterina del terrore dell’Agenzia delle Entrate

I pagamenti di IRPEF e altre tasse non sono finiti: ecco cosa devi fare per…

13 ore ago

SAN MARTINO DI FUOCO ARDENTE: arriva il caldo tropicale a sfondare l’autunno | Previsto il 3 novembre il picco calorifero

Dal 3 novembre in poi veramente tornerà il caldo tropicale? Sarà un San Martino di…

18 ore ago